Unterbäch, il Grütli della donna svizzera
di Luca Beti
Fa freddo, ma neanche troppo a Unterbäch. I prati attorno al piccolo villaggio vallesano sono coperti di neve. In alto si staglia un’impressionante corona di montagne. Per strada non c’è anima viva. È tutto chiuso. Anche qui, la pandemia ha gelato la vita. Ho raggiunto il terrazzo...
Casse pensioni: compromesso raggiunto
di Ignazio Bonoli
Il Consiglio federale ha licenziato a fine novembre l’atteso messaggio sulla riforma della previdenza professionale. In sostanza ha sposato la tesi dell’accordo di massima concluso fra datori di lavoro e sindacati nella speranza di ottenere la tanto attesa maggioranza almeno a...
Radicalizzazione e disturbo psichico
di Luca Beti
Negli ultimi mesi, in Europa sono stati compiuti vari attentati terroristici. Tra questi rientrano probabilmente anche l’omicidio commesso in settembre a Morges, nel canton Vaud, e l’accoltellamento di novembre a Lugano. Stando al Servizio delle attività informative della...
L’argilla opalina, bara ideale?
di Luca Beti
A St. Ursanne, nel canton Giura, a colpire il visitatore sono la pittoresca città medievale, il placido scorrere del Doubs, ma anche un enorme squarcio nella montagna poco sopra la stazione ferroviaria. È la cava in disuso di una fabbrica di calce, oggi trasformata in uno spazio...
C’è voglia di Expo
di Luca Beti
Sono immagini indimenticabili quelle che ci ha regalato l’Expo02: il monolito sul lago di Morat, la nuvola artificiale a Yverdon-les-Bains, le torri di Bienne o il palazzo dell’equilibrio di Neuchâtel. Sono trascorsi quasi due decenni, eppure le strutture futuristiche dell’ultima...
Contact tracing, un’arma spuntata
di Luca Beti
Non ci si può certo distrarre un attimo. Credevamo di avere la situazione sotto controllo. Invece ci è improvvisamente sfuggita di mano. La lotta contro il nuovo Coronavirus è stata spesso paragonata a una maratona. Oggi sarebbe forse più calzante parlare di un incontro di pugilato....
Indipendenti ma non troppo
di Marzio Rigonalli
Negli ultimi mesi ci sono stati alcuni episodi che hanno rivelato situazioni di malessere all’interno della giustizia in Svizzera. È stato il caso all’interno del tribunale penale federale, dove si sono intrecciate le accuse di mobbing, di sessismo e di spese eccessive. È stato il...
Il «pozzo della nazione» è in pericolo
di Luca Beti
In Svizzera, circa un milione di persone beve acqua del rubinetto contenente quantità superiori al valore limite consentito del fungicida clorotalonil, una sostanza vietata dal 1° gennaio perché ritenuta pericolosa per la salute, probabilmente cancerogena. Così anche gli abitanti del...