La macchina dei segreti era truccata
di Marzio Rigonalli
Le rivelazioni sullo spionaggio avvenuto con gli apparecchi di crittografia della ditta Crypto AG di Steinhausen, nel canton Zugo, hanno provocato uno scossone sulla scena politica federale. La vicenda è stata resa pubblica da un servizio della «Rundschau» della televisione della...
Spettatori interessati
di Marzio Rigonalli
L’uscita della Gran Bretagna dal- l’Unione europea ha provocato un ampio dibattito sulle sue conseguenze, sui possibili nuovi equilibri internazionali, sul futuro dell’Unione europea e sui rapporti che Londra e Bruxelles riusciranno a stabilire. Anche la Svizzera è coinvolta ed...
Più alloggi a pigione moderata?
di Alessandro Carli
Confederazione e cantoni potrebbero essere costretti a costruire più abitazioni a pigione moderata, a condizione che popolo e cantoni accettino l’iniziativa dell’Associazione Svizzera Inquilini (ASI), il 9 febbraio prossimo. Partita col vento in poppa, gli ultimi sondaggi la danno in...
Non discriminare altri orientamenti sessuali
di Alessandro Carli
Occorre sanzionare l’omofobia alla stessa stregua del razzismo. È quanto propone la modifica del Codice penale e del Codice penale militare, pure in votazione federale il 9 febbraio prossimo, contro la quale è stato lanciato il referendum. In sostanza, i cittadini sono chiamati a...
Nuova commissione, vecchi nodi
di Marzio Rigonalli
Il 1. dicembre 2019, a Bruxelles è entrata in carica la nuova Commissione europea, presieduta dalla tedesca Ursula von der Leyen. Il 3 dicembre, il Consiglio nazionale ha approvato il secondo miliardo di coesione destinato a finanziare progetti per ridurre le disparità economiche e...
Più verde, più rosa, più giovane
di Marzio Rigonalli
La settimana scorsa è calato il sipario sulle elezioni federali. Durato più di un mese, dal 20 ottobre al 24 novembre, l’appuntamento elettorale si è concluso registrando un buon numero di sviluppi e di sorprese, che hanno generato nuove realtà politiche. Sono novità che in futuro...
Una storia importante
di Marzio Minoli
«Nel complesso l’umanità non è mai stata così bene come oggi. Le persone vivono meglio, più a lungo, in modo più sano e più sicuro. La cooperazione internazionale è uno dei fattori che ha contribuito al raggiungimento di questo traguardo». Queste parole le si possono leggere in un...
La Svizzera si tinge di verde
di Marzio Rigonalli
I risultati delle elezioni federali hanno offerto novità tali da non essere facilmente conciliabili con la tradizione elvetica dei piccoli passi e dei piccoli mutamenti. Novità che hanno suscitato molto entusiasmo ed una buona dose di ottimismo nel futuro tra i promotori del...