Oggi più che mai: attenti al lupo!
di Roberto Porta
Lupo, estate 2023: che sia l’inizio di un nuovo capitolo, da quando questo predatore è riapparso nel nostro Paese? Sembrerebbe essere il caso se si guarda a quanto deciso dal Consiglio federale, che lo scorso 2 giugno ha definito la presenza sempre più diffusa del lupo «un serio...
Come favorire la parità
di Marialuisa Parodi
Nell’articolo Il telelavoro non favorisce le donne (leggi «Azione» del 29 maggio 2023), prendendo spunto da studi condotti sullo smart working durante la pandemia, si metteva in luce che l’innovazione tecnologica non solo non attenua, ma rischia di amplificare il gender gap (ovvero...
Gli ultimi giri di pista di Alain Berset
di Roberto Porta
Come una maratona. Mercoledì scorso, annunciando le sue dimissioni dopo dodici anni in Consiglio federale, Alain Berset ha paragonato la sua presenza in governo a quei 42 chilometri di corsa ereditati dall’Antica Grecia. «Adesso è come se mi mancassero soltanto due chilometri, poi...
La mano lunga di Pechino sulle sorgenti svizzere
di Roberto Porta
Quando la classe, per una volta, è acqua. Ci vuole un leggero ritocco a questo detto popolare per parlare di quanto capitato di recente ad Adelboden, nel Canton Berna, dove un gruppo di sportivi di alto rango ha deciso di acquistare la locale società di acque minerali. E lo ha fatto...
Per la tassazione delle grandi società
di Ignazio Bonoli
Il prossimo 18 giugno il popolo svizzero sarà chiamato a esprimersi anche su un soggetto fiscale un po’ particolare. In realtà si tratta di fornire una base costituzionale elvetica per poter applicare una misura concordata a livello internazionale. Si sa che in Svizzera le imposte, a...
Gli abusi partono sempre in sordina
di Romina Borla
Pilar lo guarda con gli occhi sbarrati. La bocca spalancata, il respiro affannoso. Lui le stringe le mani al collo mentre continua ad insultarla. Lei trema, il volto congelato in una smorfia di dolore. Poi lo sguardo si sposta verso il basso: come un animale terrorizzato ha orinato...
Legge Covid-19: si vota per la terza volta
di Alessandro Carli
La Legge Covid-19 del 25 settembre 2020 è probabilmente il testo più attaccato nella storia recente della Confederazione. Il 18 giugno i cittadini svizzeri saranno infatti chiamati a pronunciarsi in merito per la terza volta nel volgere di appena due anni. Dalla sua entrata in...
Svizzera-UE: una corsa ad ostacoli
di Roberto Porta
La sensazione è simile a quella di un capogiro, se si volge lo sguardo ai colloqui con cui Svizzera e Unione Europea cercano di dare un nuovo slancio alle proprie relazioni bilaterali. Il capogiro è dovuto al fatto che non si sa più da che parte guardare, lì in mezzo ad un crocicchio...