Credit Suisse nella bufera
di Ignazio Bonoli
Questa proprio non ci voleva: alludiamo alla dichiarazione rilasciata il 15 marzo dal presidente della Banca Nazionale Saudita, nella quale confermava che la banca, nel frattempo diventata il maggior azionista di Credit Suisse, con il 9,9% del capitale, non avrebbe più messo soldi a...
Quella necessità di energia pulita
di Roberto Porta
A ben guardare il nostro Paese ha già vissuto qualcosa di simile, quando si vide confrontato con il cosiddetto «Piano Wahlen». Erano gli anni Quaranta del secolo scorso e c’era da fare i conti con il rischio del piatto vuoto, in quei tempi segnati dalla Seconda guerra mondiale....
Perché l’energia costa di più?
di Ignazio Bonoli
Con il nuovo anno i consumatori svizzeri stanno sperimentando aumenti di prezzi che, in parecchi casi, toccano vertici inaspettati. Un’attesa carica di preoccupazione e di ansia è quella delle tariffe per l’energia, in particolare per l’energia elettrica. Si sa che i prezzi al...
Equilibrismi elvetici sulla riesportazione delle armi
di Roberto Porta
A volte può capitare che per fare politica occorra metter mano al bilancino del farmacista. Ed è quello che sta succedendo per la riforma della legge sul materiale bellico, con cui si mira ad agevolare la vendita di armi svizzere all’estero. Il tema è delicato, e il momento pure. C’è...
Ferrovia, la Svizzera può attendere
di Riccardo De Gottardi
La strategia elvetica per il rilancio della ferrovia è stata avviata a cavallo degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso con il progetto Ferrovia 2000, che interessava l’asse Est-Ovest, e con la Nuova Trasversale Ferroviaria Alpina (NTFA) per l’asse Nord-Sud. Quest’ultima poggia...
Svolta a destra il prossimo autunno?
di Luca Beti
Domenica 12 febbraio si è votato per il rinnovo del Parlamento e del Governo nei Cantoni di Basilea Campagna e Zurigo. Soprattutto l’elezione nel Cantone più popoloso della Svizzera viene considerata un importante banco di prova per i partiti in vista delle elezioni federali di...
Come facilitare la vita professionale delle donne?
di Roberto Porta
A volte ci sono notizie di peso che non lasciano traccia, semplicemente perché si palesano al momento sbagliato. È quello che è capitato a una modifica di legge destinata a dar nuova linfa alla politica famigliare del nostro Paese. Una riforma varata da una commissione parlamentare...
BNS, cinquant’anni di politica monetaria
di Ignazio Bonoli
Cinquant’anni fa, il 23 gennaio 1973, la Banca Nazionale Svizzera (BNS) decideva di abbandonare il sistema dei cambi fissi. Fu la prima, fra le banche centrali europee, che decise di sganciarsi dal riferimento al dollaro americano e di praticare una politica dei tassi di cambio...