La Spagna contro i muri 
di  Gabriele Lurati 
									«Casa nostra, casa vostra». Questo era lo slogan dell’imponente manifestazione che si è svolta un paio di settimane fa a Barcellona in favore di una politica di maggiore accoglienza verso i rifugiati. Secondo gli organizzatori, si è trattato della più grande marcia pro-immigrati di...
Le ragioni della spaccatura 
di  Alfredo Venturi 
									È stato Massimo D’Alema ad architettare la scissione, accusa Matteo Renzi di ritorno dalla Silicon Valley, dove è andato a smaltire l’amarezza del trasloco da Palazzo Chigi, che ovviamente considera temporaneo. L’ex premier ripropone quella stessa contrapposizione su cui cercò di...
Problemi di nebbia e di soldi 
di  Francesca Marino 
									L’aspetto positivo è che siamo tutti d’improvviso guariti dalla tosse, dall’asma e dagli attacchi di panico che ci affliggevano da giorni e che dominavano le conversazioni di tutti e anche la programmazione dei canali di news. Da quando, la mattina dopo Diwali, ci eravamo svegliati a...
Perché rilanciare la Bundeswehr 
di  Lucio Caracciolo 
									L’Unione Europea in disintegrazione, la Nato senza missione, gli Stati Uniti sempre meno interessati al Vecchio Continente, la Russia di nuovo militarmente importante, la Cina che si affaccia sul Mediterraneo. Basta questo breve elenco per capire come mai in ambito europeo si ritorni...
Destinati a scontrarsi? 
di  Giorgio Bernardelli 
									Quando nel febbraio 2016, durante il suo viaggio in Messico, papa Francesco sostò a Ciudád Juarez – dall’altra parte del muro con gli Stati Uniti – Donald Trump era ancora l’outsider nella corsa alla Casa Bianca. Non c’era voluto molto, allora, a contrapporre le parole forti del...
Mezza Africa in ginocchio 
di  Pietro Veronese 
									Come le luci di un sistema di sicurezza andato improvvisamente in tilt, segnali d’allarme hanno preso a levarsi tutti insieme da una moltitudine di Paesi africani a sud dell’Equatore. La causa è ovunque la stessa: una siccità feroce che sta trascendendo in carestia. Dal Kenya al...
Uno Stato, due Stati? 
di  Marcella Emiliani 
									Doveva essere una «passeggiata di salute» e invece la visita ufficiale a Washington del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il 15 febbraio scorso, si è rivelata una ingarbugliata matassa di incognite. O – come hanno sottolineato i principali quotidiani statunitensi dal «New...
ISI e terroristi: facce della stessa medaglia 
di  Francesca Marino 
									Tra il 13 e il 23 febbraio ci sono stati in Pakistan sei attentati terroristici. Sette, forse, perché l’ultimo scoppio avvenuto a Lahore in un centro commerciale della sorvegliatissima zona di Defense, secondo il governo del Punjab è dovuto allo scoppio di una bombola di gas. Non ci...

		







