Mosul, battaglia a suon di bombe  
di  Daniele Raineri 
									La luce colpisce radente la collina poco a sud di Mosul. I corpi sono posati in fila e avvolti nelle coperte, per alcuni ci sono dei fogli di carta tenuti fermi con le pietre, indicano i nomi, ma non tutti i corpi hanno il foglietto accanto. «Sono diciotto, anzi diciannove...
La Stalingrado del Medio Oriente 
di  Daniele Raineri 
									L’impressione è che l’avanzata dei soldati dentro Mosul, ex capitale di fatto dello Stato islamico in Iraq, sia fin troppo veloce. Da quattro settimane le truppe scelte dell’Iraq hanno cominciato un’offensiva per prendere la parte ovest della città e infliggere al gruppo islamista...
Argentina verso la paralisi 
di  Angela Nocioni 
									Autunno australe caldo in Argentina. Rotta la tregua sindacale con il governo. Non scioperano soltanto i calciatori delle serie minori, che dicono di non ricevere lo stipendio da un anno. Scioperano anche i maestri delle scuole pubbliche. L’anno scolastico è iniziato con due...
Luigi Di Maio, il volto presentabile del M5S 
di  Alfio Caruso 
									Il mancato ingegnere e mancato dottore in legge Luigi Di Maio potrebbe regalare a mamma Paola e a papà Antonio l’enorme soddisfazione di diventare il più giovane capo di governo della storia nazionale. Per i genitori – lei insegnante d’italiano e latino, lui dirigente prima del...
Una sconfitta per l’intelligence 
di  Cristina Marconi 
									L’incubo degli attentati low-tech, quelli che qualunque individuo può portare a termine sgusciando agevolmente tra le reti dell’intelligence, è andato a colpire il cuore di Londra: cuore politico e istituzionale, certo, ma anche turistico, affacciato sulla grande vena aperta del...
Trumpfiction 
di  Paola Peduzzi 
									Qual è la serie tv che meglio racconta il trumpismo? La competizione è apertissima, gli autori di molti di questi show televisivi – alcuni esistono da tempo, ma si stanno adeguando a questa nuova vita – dicono che non avevano considerato del tutto i legami con la realtà, e certo non...
 In marcia verso la normalità 
di  Federico Rampini 
									«Il messaggio è semplice: l’economia sta bene». Con queste parole la presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, ha riassunto mercoledì 15 marzo le ragioni della sua ultima mossa: un nuovo aumento dei tassi d’interesse direttivi, di un quarto di punto. Con questa decisione il...
Alta tensione 
di  Alfredo Venturi 
									Comunque vada il referendum del 16 aprile, quando i turchi decideranno se accordare o meno al presidente Recep Tayyip Erdogan gli amplissimi poteri previsti dalla sua riforma, una cosa è certa: fra la Turchia e l’Unione Europea la distanza si è fatta lunghissima, forse incolmabile....

		







