Educare è un’impresa collettiva 
di  Barbara Manzoni 
									Le scuole sono chiuse non c’è dunque momento migliore per riflettere sul mestiere dell’educare in questi tempi difficili, nella convinzione che più le difficoltà sono grandi più è necessario approfondire, analizzare, confrontare e guardarsi dentro. L’occasione in questo caso è data...
Un diritto che crea ancora imbarazzo 
di  Stefania Hubmann 
									Accedere alle prestazioni complementari (PC) all’AVS per uscire da una situazione di povertà. Una soluzione praticabile da parte di numerose persone anziane in difficoltà finanziaria le quali però, in Svizzera e in maniera più marcata in Ticino, non sfruttano questo diritto –...
Quando arriva il momento in cui i figli partono 
di  Simona Ravizza 
									Figli con la valigia: come sopravvivere al distacco di chi parte come apprendista o liceale per uno scambio linguistico in Svizzera o all’estero o come giovane-adulto all’università e per tutti è «tanti saluti e arrivederci»? Al Caffè siamo mamme come tante che hanno scelto di...
L’avventura dei sogni lucidi 
di  Stefania Prandi 
									Ci sono dei momenti, durante il sonno, in cui ci rendiamo conto di stare sognando. Riusciamo, cioè, ad entrare in uno stato di coscienza alterata, nel quale ci sembra di compiere imprese impossibili nella vita reale, come per esempio volare. Quest’esperienza è chiamata «sogno...
Il tempo per parlare di carezze 
di  Stefania Hubmann 
									Trovare un fidanzato, rispettivamente una fidanzata, è uno dei desideri che più manifestano le persone con disabilità nell’ambito della loro sfera affettiva e sessuale. L’autonomia e l’autodeterminazione, mete verso le quali negli ultimi decenni le persone stesse e le loro famiglie...
Partire aiuta a crescere 
di  Valentina Grignoli 
									Ho sempre pensato che viaggiare in un Paese straniero, osservare, mangiare, annusare, ascoltare fosse molto interessante, ma anche che vivere per davvero il suolo e le persone fosse ancora meglio. Partire per scoprire una cultura facendone parte per un po’, per davvero, vivere il...
Il linguaggio del corpo dei nostri figli 
di  Alessandra Ostini Sutto 
									Nell’adolescenza non è raro che i figli parlino meno con i propri genitori, per i quali può quindi risultare difficile mantenere aperto un canale di comunicazione, peraltro in un momento in cui esso sarebbe particolarmente importante dati i grandi cambiamenti – a più livelli – che...
«Non basta fare del bene, bisogna farlo bene» 
di  Fabio Dozio 
									La volontà non basta più. Il modo di fare volontariato, nel corso degli anni, si è trasformato. Cambia il mondo e cambiano, lentamente, i rapporti tra Nord e Sud del pianeta. Cinquant’anni fa il volontariato all’estero poteva avere connotazioni romantiche o anche religiose o...

 
		







