Uno stile di vita gentile
di Alessandra Ostini Sutto
La gentilezza è un insieme di qualità – tra cui empatia, altruismo e disponibilità verso l’altro – presenti in ognuno di noi, le quali, quando applicate, rendono più felici noi stessi e le persone che ci circondano. Ad essa è dedicato un movimento cui aderiscono Paesi di tutto il...
Come rendere autonomi i figli
di Simona Ravizza
Non preparare la strada ai nostri figli, ma prepararli alla strada – come dice il celebre detto popolare – può passare dal far riempire una lavatrice a 10 anni? L’interrogativo è al centro del confronto tra mamme dopo il post della blogger americana Amy Carney Stop doing these 8...
Prevedere il peggio
di Fabio Dozio
«Mio fratello ha avuto un grave incidente, con la moto. – ci racconta un amico – Ha battuto la testa, ha perso conoscenza e si è procurato un ematoma cerebrale: per più di tre mesi è rimasto in stato comatoso, incapace di intendere e di volere. Ci siamo trovati di fronte a un...
Storie di donne
di Elena Robert
Non finiscono di sorprenderci i profili al femminile dell’Ottocento e Novecento ticinese venuti allo scoperto nell’ambito del progetto di studi biografici Tracce di donne. Sviluppatosi su scala regionale a partire dal 2012, è approdato dopo cinque anni nel Locarnese, che conclude...
Parlare di soldi con i bambini
di Stefania Hubmann
Come si riceve il denaro? Cosa si può fare con esso? Perché è limitato? All’adulto sembrano interrogativi banali, ma in realtà sollevano temi che ci accompagnano tutta la vita. Affrontarli quando si è piccoli aiuta a crescere preparandosi progressivamente a una gestione consapevole...
La forza degli introversi
di Alessandra Ostini Sutto
Viviamo in una società chiassosa, improntata alla socializzazione e al culto dell’esuberanza, nella quale l’introversione è una ricchezza che il più delle volte viene sottovalutata. «Questa tendenza che io chiamo l’“Ideale dell’estroversione” è radicata nella convinzione che dovremmo...
La prima impressione
di Stefania Prandi
Ogni volta che ci sono elezioni importanti da qualche parte nel mondo, i giornalisti arrivano nell’ufficio di Alexander Todorov per mostrargli i volti dei candidati, domandandogli quale sarà il vincitore. Todorov è professore di psicologia all’università di Princeston, negli Stati...
Condividere idee
di Stefania Hubmann
Guardare alle professioni del futuro con l’attenzione rivolta sì all’enorme potenziale offerto dal progresso tecnologico, ma senza trascurare l’aspetto umano, poiché la vera forza sta nel massimizzare il risultato sfruttando il meglio dell’uno e dell’altro. È questo l’approccio...