Poesie e racconti in bianco e nero
di Giovanni Fattorini

Una stagione all’inferno e Papà respiro addio: così s’intitolavano gli spettacoli con cui Ferdinando Bruni, nel 1990 e nel ’97, volle rendere omaggio a due poeti che gli erano particolarmente cari: Arthur Rimbaud e Allen Ginsberg: il primo, un fuoriclasse; il secondo, un autore...

Per vendicare un piccolo indiano
di Nicola Falcinella

Un incidente, un inseguimento, una ricerca della verità, una richiesta di perdono, un superamento del senso di colpa. Sono alcuni elementi di Miséricorde del ticinese Fulvio Bernasconi, ora nelle sale del cantone, al Lux di Lugano e al Rialto di Locarno, dopo essere uscito in gennaio...

Il peggio dell’Umanità, con allegria
di Giorgio Thoeni

Luca Spadaro ha mano felice per la drammaturgia. Era però dal 2011, anno di Ulisse nascita di un eroe, che ci lasciava a bocca asciutta. Da poco ha fortunatamente aggiunto Cattiverie al repertorio del suo «Teatro d’emergenza». Con casuale similitudine al recente exploît di Marthaler...

Cannes, festival ringiovanito
di Fabio Fumagalli

Non ne fa mistero Thierry Frémaux: quella di quest’anno è stata una selezione lunga e laboriosa. Ma non si tratta di mettere le mani in avanti. Conoscendolo, la confessione del navigato Delegato generale del Festival di Cannes non sottintende scelte deludenti. Il più importante degli...

Guardando la realtà l’umanità diventa cinema
di Muriel Del Don

A Nyon, piccola ma culturalmente ricchissima cittadina vodese, l’arrivo della primavera è immancabilmente segnato dal Festival Visions du Réel (21-29 aprile). Un festival dedicato al cosiddetto «cinema del reale», che offre ogni anno il meglio della cinematografia svizzera e...

È duro l’amore ricucito
di Giorgio Thoeni

Sul finire del Novecento la scena anglosassone ha vissuto un’importante svolta ad opera di alcuni giovani drammaturghi controcorrente che hanno realizzato lavori dai temi particolarmente scioccanti e che potevano urtare la sensibilità del pubblico. Diversi comunque dal mainstream...

La grande bugia della famiglia
di Marinella Polli

È uno dei testi ibseniani più rappresentati al mondo, L’Anitra selvatica, e assume un significato molto particolare, forse in quanto la trama non è concentrata su un vero e proprio protagonista accompagnato lungo un difficile e tormentato percorso psicologico, ma offre molte e...

Kaurismaki e i migranti, ironia e poesia
di Fabio Fumagalli

**** L’altro volto della speranza, di Aki Kaurismaki, con Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, Kati Outinen (Finlandia 2017) Sei anni dopo Miracolo a Le Havre l’inconfondibile finlandese ritorna al suo trittico sulla condizione dei migranti. Una volta ancora, con un capolavoro: nel quale...