Il festival di Cannes a due giorni dalla Palma d’oro
di Fabio Fumagalli

*** The Square, di Ruben Ostlund (Svezia) Premio della Giuria tre anni fa a Cannes per Turist (Forza maggiore) l’autore svedese non era passato inosservato. Non fosse che per la provocazione di quel racconto: una famiglia svedese in vacanza nelle Alpi, la valanga che si arresta...

Alla fine chi ha ucciso Laura Palmer?
di Mariarosa Mancuso

Davvero vogliamo sapere chi ha ucciso Laura Palmer, la reginetta del liceo di Twin Peaks ritrovata nel sacco di plastica in riva al lago? Non è detto, per vari motivi che ora proviamo a elencare. Primo: le due stagioni precedenti della serie ideata da David Lynch e Mark Frost nel...

Non c’è scampo per nessuno
di Marinella Polli

«Ho l’impressione di essermi persa», questa la frase spesso ripetuta da Auguste D., la paziente che permise al dott. Alois Alzheimer di compiere le sue ricerche su una malattia allora ancora sconosciuta e per lo più fatta rientrare nella casistica delle demenze senili. Ce la...

I primi giorni di Cannes
di Fabio Fumagalli

Chi ha frequentato un festival di cinema lo sa da sempre: è nella prima metà dei dieci giorni di durata canonica, e in particolare nel corso del primo week-end, che vengono sparate gran parte delle cartucce migliori (e che gli alberghi triplicano le loro tariffe). Cannes non...

Il meglio del teatro svizzero e un premio per Trickster P
di Giorgio Thoeni

Dopo Winterthur e Ginevra, l’Incontro del Teatro svizzero (rencontre-theatre-suisse.ch/it/) arriva per la prima volta nella nostra regione. Dal 24 al 28 maggio la manifestazione va in scena sui palchi del LAC e del Teatro Foce di Lugano, del Teatro Sociale di Bellinzona e del Cinema...

Una brava Guerritore in un triplo ruolo
di Giorgio Thoeni

«Era una notte buia e tempestosa…» È l’incipit dei romanzi battuti a macchina sul tetto della cuccia di Snoopy, il brachetto delle strisce di Charles M. Schulz. E l’atmosfera che Monica Guerritore ha creato per rileggere la commedia Mariti e mogli di Woody Allen in un certo senso...

Rimescolare le carte, un’arte tutta nuova?
di Fabio Fumagalli

La prima impressione nei confronti dell’imprescindibile monumento cinematografico che s’inaugura dopodomani (17-28 maggio) è di trovarsi confrontati a un mostro dalle varie teste. Un paradosso, ricco di tre anime che tentano di convivere, una a dispetto dell’altra. La prima è quella...

L’animale che è in noi
di Giorgia Del Don

Come detto da Greg Zglinski stesso, la multiculturalità che lo contraddistingue (è nato in Polonia ma cresciuto in Svizzera) gli regala una preziosa libertà che lo trasforma in narratore di storie universali. Storie che parlano ad ognuno di noi al di là delle nostre presunte...