Non è una fiaba di Natale
di Marinella Polli

Gli esperti e gli amanti della danza assidui dell’Opernhaus hanno attualmente occasione di vedere Das Mädchen mit den Schwefelhölzern («La Piccola Fiammiferaia»), uno straordinario balletto sull’omonima composizione di Helmut Lachenmann, nato a Stoccarda nel 1935 e forse la figura...

Vi aspettavamo
di Nicola Mazzi

In principio fu Gosford Park (2001). Uno degli ultimi film di Robert Altman, sceneggiato da Lord Julian Fellowes (che per l’occasione ricevette l’Oscar). Lo stesso che ha poi ideato la fortunata serie TV Downton Abbey, andata in onda per sei stagioni, dal 2010 al 2015. E ora, sui...

Il dramma dello zoo di vetro

La casa della famiglia Wingfield è una di quelle più celebri nella storia del teatro novecentesco. La madre Laura, i figli Tom e Amanda sono personaggi che hanno lasciato una traccia nell’immaginario di generazioni di spettatori. Sin dal loro debutto nel 1944, i protagonisti del...

Una moderna Commedia dell’Arte
di Giorgio Thoeni

Il Teatro Dimitri di Verscio pare stia vivendo una stagione difficile. Almeno stando alle voci che si sono rincorse recentemente. E pensare che proprio su queste pagine, neanche un anno e mezzo fa, salutavamo l’ingresso di David Dimitri alla direzione della programmazione. Non...

Se la sinistra si sposta a destra
di Giovanni Fattorini

Quando il ventenne Didier Eribon lascia la nativa Reims per Parigi, lo fa non soltanto per proseguire gli studi di filosofia presso un’università – la Sorbona – più prestigiosa di quella della città in cui vive, ma anche, o forse soprattutto, per poter vivere liberamente la propria...

Per uno Shakespeare fatto a pezzi
di Giorgio Thoeni

Nel Riccardo III di William Shakespeare, scopriamo che nella femminilità di Lady Anna si annida una sessualità sadomasochista, vittima delle sue ambizioni e del suo nudo narcisismo. Nel Macbeth, di rincalzo, la tragedia naviga nel mare dell’ambizione e della paura o, come la definiva...

Gli adolescenti restano adolescenti
di Fabrizio Coli

Primi anni Novanta a Derry, durante il conflitto nordirlandese. Quattro ragazze di una scuola cattolica e la loro vita quotidiana. Quattro ragazze più un ragazzo, spedito tra le femmine in quanto inglese perché in un istituto maschile i compagni lo avrebbero riempito di botte. Sono i...

Nuove prospettive teatrali per raccontare la storia
di Giorgio Thoeni

Quella che è stata archiviata la scorsa settimana può contare su un bilancio più che positivo: pubblico numeroso, competente e curioso, spettacoli di livello, all’altezza delle aspettative. In effetti, la 28esima è stata una delle edizioni più originali del FIT che in qualche modo...