Prospettive ticinesi
di Nicola Mazzi

Parecchie e interessanti le produzioni della Svizzera italiana che sono passate alle Giornate di Soletta. Alcune delle quali avevano fatto un primo passaggio nei festival durante il 2020. È il caso di Palazzo di Giustizia di Chiara Bellosi (visto a Castellinaria), che è davvero...

Incomparabile Lebowitz
di Simona Sala

«Pensa prima di parlare. Leggi prima di pensare». L’aforisma che in due fulminanti frasi riassume il brillante pensiero di Fran Lebowitz si trova ormai un po’ ovunque, anche laddove la stessa Lebowitz non vorrebbe vederlo riprodotto, come sulle calamite del frigorifero o sulle tazze...

In cima all’Atlas con Castelli
di Nicola Mazzi

Sono diversi i pregi di Atlas, ma il film del ticinese Niccolò Castelli – presentato in apertura alle Giornate di Soletta e trasmesso dalla RSI mercoledì sera – ha anche qualche piccola pecca. Inquadriamo il perimetro del film con la trama. Appassionata di arrampicata, Allegra è...

Il coraggio nel DNA
di Giorgia Del Don

Vittima anche lei della crisi sanitaria che continua a tenere la cultura in ostaggio, la cinquantaseiesima edizione delle Giornate di Soletta è stata costretta a reinventarsi proponendo l’insieme della sua programmazione (focus, tavole rotonde e discussioni incluse) in formato...

Hominal, in assenza di pudore
di Giorgia Del Don

L’originalità che scaturisce dalle performance di Marie-Caroline Hominal (premiata nel 2019 come Danzatrice dall’Ufficio federale della cultura) è di quelle che lasciano il segno, che spiazzano perché ci prendono in contropiede. Non è tanto la violenza, la provocazione o l’affrontare...

Ciak, la parola al Ticino
di Nicola Falcinella

Per la prima volta le Giornate del cinema di Soletta saranno inaugurate da un film ticinese. La 56esima edizione della rassegna nazionale si svolgerà online, a causa della pandemia, sul sito journeesdesoleure.ch dal 20 al 27 gennaio. La cerimonia inaugurale sarà diffusa in diretta in...

La Svizzera umana
di Nicola Mazzi

Un progetto ambizioso, importante a livello finanziario e originale dal punto di vista tematico. Un lavoro che scava in un settore molto apprezzato a livello internazionale tanto da caratterizzare il nostro Paese: l’aiuto umanitario. Unità di crisi – la nuova serie tv di Jacob Berger...

Sciù Sciù e lo shopping compulsivo
di Giorgio Thoeni

Verrà ricordata l’esemplare resistenza opposta fino all’ultimo da diverse compagnie indipendenti per la sopravvivenza nonostante la pandemia. Le ultime misure non hanno però lasciato scampo e ora tutto è nuovamente fermo. Sebbene avvolti da un clima di mestizia, abbiamo fatto in...