Il teatro vivo e vivificante di Peter Brook
di Giovanni Fattorini

Nel corso di un’avventura teatrale di insolita lunghezza, Peter Brook ha indagato mondi geo-culturali diversissimi fra loro (Europa, Africa, Asia), attingendo e adattando inventivamente modi espressivi propri delle loro tradizioni spettacolari, e compiendo scelte di repertorio...

La magia succederà sempre
di Natascha Fioretti

Manca poco all’evento culturale e mondano più atteso dell’anno in programma dal 3 al 13 agosto che con questa edizione arriva a spegnere 75 candeline. In odore di Festival si accendono i primi riflettori su alcuni dei premi e delle novità in programma come il Pardo alla carriera al...

Tra Sacro e Monte
di Enrico Parola

Lo fa da tredici anni. All’inizio sembrava una scelta di rottura e di nicchia; col succedersi delle edizioni è diventata una realtà autorevole e sempre più seguita. Oggi, dopo le tribolazioni causate dalla pandemia e in un Occidente che torna a essere sconvolto dalla guerra, l’idea...

Demenza senile in scena
di Giorgio Thoeni

Per Gabriel Garcia Marquez «non è vero che le persone smettono di sognare perché diventano vecchie, diventano vecchie perché smettono di inseguire i sogni», mentre Shakespeare fa dire a Prospero che «siamo fatti della stessa sostanza dei sogni e nel tempo di un sogno è racchiusa la...

La città della danza
di Giorgio Thoeni

Per un’intera settimana a fine maggio, Lugano si è trasformata in una piccola capitale della danza con la prima edizione di Lugano Dance Project, un festival diffuso negli spazi del LAC e in altri luoghi, alcuni dei quali hanno ospitato per la prima volta uno spettacolo dal...

Buonasera Frankenstein, bentornata Mary
di Giorgio Thoeni

Carpire i segreti della natura è una costante della ricerca nello slancio alla conquista del sapere, della conoscenza. Come l’impossibile formula per ridare la vita alla materia inanimata. Una dimensione fantastica, dalle radici esoteriche e alla base di un’infinità di riflessioni,...

Il complesso linguaggio del mondo
di Marco Züblin

Semplificare senza snaturare, aiutare a capire, a creare curiosità e interesse; ma anche capacità di opporsi alla volgarizzazione imperante, alla vulgata secondo cui contenuti «alti» passano solo per il tramite dell’intrattenimento anche «caciarone». Sono le annose sfide della...

Corpi che parlano e corpi che danzano
di Giovanni Fattorini

Dei 25 spettacoli in programma al Piccolo di Milano dal 4 al 31 maggio, nell’ambito del Festival internazionale «Indicativo presente»: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali), ne ho visti in tutto 10. In due precedenti articoli di «Azione» ho parlato di Zoo, testo e regia del...