Platone e Aristotele on the beach
di Maria Bettetini
Platone e Aristotele sono in spiaggia, è l’ora calda del primo pomeriggio e infatti occupano mollemente due sdraio sotto l’ombrellone. Sono tranquilli, come l’anno scorso hanno lasciato Karl Marx a controllare le biciclette, proprietà non privata ma di tutto il collettivo dei...
Per il compleanno non voglio niente
di Bruno Gambarotta
Non riesco a ricordare quando tutto ha avuto inizio. Intendo una data precisa, giorno, mese, anno. Non l’ho trovata sulle mie agende dove ho l’abitudine di annotare, anno per anno, tutto quello che mi riguarda. La cosa deve essersi verificata con una lentezza tale da non farci caso...
La lingua antisistema
di Paolo Di Stefano
Non passa giorno che il ministro italiano dell’Interno non pronunci, coram populo, una frase in lombardo («lumbard»). La politica pane-al-pane («pan-al-pan») non può fare a meno del pane di casa («el pan de cà»). A Pinzolo, in Trentino, a chi accusa il suo governo di non aver fatto...
Baci per tutti
di Maria Bettetini
Degli abbracci si era già detto, ormai non si lesinano a nessuno. L’ultimo è arrivato da uno sconosciuto lettore, che in una prima email aveva inveito contro un mio articolo (pubblicato in Italia, tranquilli), definendomi cinica e crudele e salutandomi con un freddo cordialmente. Gli...
Quelli che...
di Bruno Gambarotta
Nel gran parlare di lavoro attorno al cosiddetto «Decreto Dignità», vogliamo far sentire la nostra voce, con un omaggio al grande Beppe Viola. Quelli che di troppo lavoro non è mai morto nessuno. Quelli che il lavoro cura ogni malanno. Quelli che prima il dovere poi il piacere....
Non, scherzate con le, virgole;
di Paolo Di Stefano
Riappropriamoci delle giuste virgole,,, e dei punti e virgola;;; e dei due punti::: sono «i binari che fanno scorrere felici le parole». Ammetto di avere un po’ esagerato, ma «fai vedere che abbondiamo», diceva Totò a proposito della punteggiatura nella famosa lettera dei fratelli...
Ciò che è tuo è tuo
di Bruno Gambarotta
Le vacanze scolastiche durano tre mesi, quelle dei genitori, quando va bene, venti giorni. Al ritorno in città tocca ai nonni accompagnare i nipoti ai giardinetti nelle settimane che precedono la riapertura degli asili nido e delle scuole materne. Fanno la guardia all’altalena per...
Oggi mi sento cicala, anzi, formica
di Maria Bettetini
Abbiamo mangiato un arancino (un’arancina?) di riso sul muretto, di fronte al mare. Molto romantico, ma poi l’attenzione si è spostata su quei tre-quattro granelli di riso che ci erano caduti per terra. Alcune formiche li stavano accerchiando. Prima corrono come alla cieca, forse...