Ciao, sono io. Io chi?
di Maria Bettetini
Dopo un iniziale quanto effimero entusiasmo, vent’anni fa non ebbero grande successo i videotelefoni e videocitofoni. C’era una divertente pubblicità, cartelloni con scritto «Io chi?». «Io» rispondiamo al «chi è» di amici e parenti, e di solito questo basta, se ci conosciamo bene...
Cià cià cià cià cià
di Paolo Di Stefano
«L’Italia non è più lo zerbino dell’Europa»: la parola italiana «zerbino» deriva dall’arabo «zirby» (tappeto d’ingresso per pulirsi le scarpe). E Zerbino è un personaggio inventato da Ludovico Ariosto: il principe ereditario di Scozia innamorato della saracena Isabella al punto da...
Ai miei (cari) figli
di Bruno Gambarotta
Vi prego di scusarmi, sono ancora emozionata e commossa. Vincere l’ambito riconoscimento di «Mamma dell’anno» è stato come tagliare il traguardo di una vita spesa nella dedizione totale ai figli, dopo la prematura scomparsa del mio povero marito. La Presidente del Club «Mamme...
Un presepe in spiaggia
di Maria Bettetini
Approfittando di compiti famigliari, ho trascorso la prima giornata dell’anno al mare. Erano già tutti abbronzati. E tutti nelle abituali postazioni, forse una ruga, un capello bianco in più. La vedova del giudice in prima fila, legge Montalbano e intercetta le donne di passaggio,...
Lei non sa chi sarò io
di Paolo Di Stefano
«Sono nato in una cittadina in provincia di Foggia, figlio di un segretario comunale e di una maestra elementare, ho appena superato i cinquanta, per anni ho amministrato un’azienda enologica ma volevo cambiare pensando di meritare un posto più prestigioso, una qualifica migliore e...
A caccia di odori
di Bruno Gambarotta
PerFumum – I profumi della storia, una mostra che nel Palazzo Madama di Torino esibiva più di 200 oggetti, in maggior parte raffinati contenitori di profumi dall’antico Egitto ai giorni nostri, mi ha offerto l’occasione di vivere esperienze inedite, come le sinestesi, dove entrano in...
Gli ospiti invisibili del castello
di Maria Bettetini
I principi si sposano, le regine bofonchiano, per un giorno il mondo è entrato e uscito da quel libro di fiabe che si leggeva e rileggeva da piccoli, un po’ macchiato un po’ strappato ma così rassicurante, con tutti i principi che sposano le ragazze belle e saranno anche felici e...
Lo scrittore animale morente
di Paolo Di Stefano
A furia di sentirsi ripetere che era il più grande scrittore vivente, è morto. Philip Roth aveva 85 anni, è stato uno dei maggiori scrittori americani del Novecento, da mettere accanto a Faulkner, Hemingway, Bellow e pochi altri, ha avuto ciechi adoratori-adulatori e avversari...