Vivere come una volta
di Maria Bettetini
«Materassi con aloe e ingredienti naturali». Tra telegiornale e partita, appare un signore elegante che mostra la novità del momento (del mondo dei materassi, che – non ci crederete – è in continua evoluzione): basta con i giacigli chimici o, peggio, OGM! Torniamo alla natura. Non si...
Nocino e cellulari dimenticati
di Bruno Gambarotta
Leggo troppi gialli. E poi vado in paranoia. Due giorni fa, nel corso di un bel tramonto luminoso, pedalando sulla pista ciclabile lungo un viale che fiancheggia un parco adagiato sulla sponda del Po, ho intravisto una giovane coppia, un uomo e una donna alzarsi dalla panchina...
L’Ignobel di Stoccolma
di Paolo Di Stefano
Nobel o Ignobel? Dopo il deprimente scandalo delle molestie all’interno dell’Accademia di Svezia (voto d’aria –4 quanti sono gli accademici dimissionari), decisamente Ignobel. Ciò che solo le guerre mondiali erano riuscite a fare, è stato realizzato da una volgare vicenda...
Non lasciate che altri pensino per voi
di Maria Bettetini
«Scopenauer non a definito la legge come…». «Di questo tema si parla fin dall’antichità, per esempio nei processi americani». Non so se ho il coraggio di citare altre perle, ma il risultato di un compito scritto (a mano, non al computer) mi ha così duramente provata da pensare che i...
I paradossi della memoria
di Paolo Di Stefano
Un amico mi ha girato una frase che mi accompagna da diversi giorni. È una bellissima frase del filosofo tedesco Ernst Bloch che butto là, a futura memoria: «Solo quel ricordare è fertile che nello stesso tempo ricorda quello che c’è ancora da fare». Il nuovo libro del poeta Valerio...
Amicizie d’arte
di Bruno Gambarotta
Si parla tanto di amore e mai della chimica che presiede alla nascita di un’amicizia. L’occasione per parlarne è offerta da una mostra allestita nel palazzo D’Oria a Ciriè, cittadina alle porte di Torino. Fin dal titolo la mostra attrae la nostra attenzione: De Chirico Gazzera...
Un Casanova torinese
di Bruno Gambarotta
Nella rubrica «In fin della fiera» del 19 febbraio, raccontavo che fra le tante incarnazioni letterarie e teatrali della figura di don Giovanni, mancava quella torinese. Per completare il quadro ne avevo scovato uno e l’avevo intervistato. Un cortese lettore, nato e vissuto a Torino...
I social ai tempi dei greci
di Maria Bettetini
E come fai a sopravvivere? È la domanda, spero anche ironica, di un amico alla notizia che non mi avrebbe trovato su Facebook. Da qui si deducono alcuni fatti incontrovertibili: la nostra età avanzata, la dipendenza degli anziani dai social, la difficoltà degli stessi a cambiare, a...