Un inno al colore
di Giovanni Medolago
Sono parecchi i maestri che nutrivano seri dubbi sulla fotografia. Henri Cartier Bresson diceva che «serve solo per far vendere: agli editori le loro riviste e a tanti altri le loro merci». Ancora più sprezzante Walker Evans, secondo cui «è di una volgarità assoluta». Oggi che la...
Le improvvisazioni astratte di Sam Gilliam
di Emanuela Burgazzoli
Nel video proiettato a metà del percorso espositivo, lo si vede seduto su una sedia a rotelle. Ma ciò non impedisce a Sam Gilliam, un signore di 84 anni, di seguire con attenzione l’allestimento della mostra al Kunstmuseum di Basilea; nelle grandi sale della nuova ala, l’artista è...
La premiata ditta Steiner & Lenzlinger
di Emanuela Burgazzoli
«La creazione è importante per noi, sia nel senso di fare nascere qualcosa, sia nel senso di fare arte». Gerda Steiner e Jörg Lenzlinger, dopo Fischli e Weiss (scomparso nel 2012), sono certamente il duo di artisti svizzeri più noto a livello internazionale. Anche per questa coppia...
Christo, mastaba and the city
di Ada Cattaneo
Londra. Hyde Park. Un luogo splendido. La Serpentine Gallery si trova proprio lì: una preziosa galleria d’arte, racchiusa nel parco e affacciata sul lago artificiale Serpentine, da cui il museo prende nome. Il bacino ha un andamento sinuoso, che somiglia al corpo di un serpente, ed è...
Il volto umano dell’arte
di Alessia Brughera
Sono decine di milioni le persone attualmente costrette ad abbandonare il proprio paese d’origine a causa di guerre, persecuzioni e violenze: un individuo sfollato ogni due secondi, riferisce il rapporto annuale pubblicato alla fine del 2017 dall’Alto commissariato delle Nazioni...
Morcote museo a cielo aperto
di Alessia Brughera
Da tempo l’arte non vive più soltanto nelle sedi convenzionalmente deputate all’esposizione ma si espande nel tessuto urbano, intrecciando una rete di relazioni culturali con la società attraverso azioni e forme legate alle urgenze del contemporaneo. Molti artisti sentono forte...
Come si pesava nella Roma antica?
di Marco Horat
Ci sono musei, come è il caso del Musée romain di Vallon, che seguono con coerenza una strada imboccata qualche anno fa mettendo in gioco i numerosi reperti provenienti dalla regione dei Tre laghi, di proprietà del museo stesso come pure di altre istituzioni nazionali, con lo scopo...
La magnifica ossessione di Etel Adnan
di Emanuela Burgazzoli
L’incontro più importante della sua vita – ha dichiarato la stessa Etel Adnan – è stato quello con una montagna; il monte Tamalpais, nei pressi di Sausalito, una piccola città a Nord di San Francisco, dove la pittrice libanese si era trasferita alla fine degli anni Cinquanta per...