Per tutti i diavoli, Tex compie 70 anni!
di Letizia Bolzani
Kirottua! Kuka on pååssyt jåljilleni? È la prima frase (tradotta in finlandese, ma avremmo potuto citarla in molte altre lingue) pronunciata da Tex Willer all’inizio della sua saga, 70 anni fa. In italiano la mitica battuta originaria suonava così: – Per tutti i diavoli, che mi siano...
The Cleaner
di Gianluigi Bellei
La performance è una forma di arte nata negli anni Settanta del secolo scorso che porta il corpo dell’artista in primo piano. Non esistono più il quadro o la scultura come opere separate dal creatore, bensì lo spazio, il luogo e il movimento che l’artista stesso organizza. Magari...
L’essenzialità di Gianni Paris
di Eliana Bernasconi
È scomparso agli inizi dell’anno in corso un artista del Ticino il cui sorprendente spessore e valore artistico non ha certo, al momento attuale, ottenuto il riconoscimento che meriterebbe. Nel multiforme panorama dell’arte contemporanea, e a maggior ragione di quella a noi prossima...
Il re dei gatti
di Gianluigi Bellei
Il re dei gatti è Balthus. Nome d’arte di Balthasar Klossowski de Rola nato a Parigi il 29 febbraio 1908. Così si definisce in un autoritratto del 1935. Più precisamente il titolo esatto è A portrait of H.M. The King of cats painted by himself (dove per H.M. intende sua maestà). Il...
Rosetsu, anticonformismo e originalità nel Giappone del ’700
di Marco Horat
Due tigri si contendono il titolo di superstar a quattro zampe della pittura giapponese: la piccola e dinoccolata Vecchia tigre nella neve di Hokusai e quella quasi altrettanto celebre dovuta al pennello di Nagasawa Rosetsu che con un balzo felino sembra uscire dalla parete per...
Per la prima volta Calanca Exhibit
di Enza Di Santo
La Val Calanca, un luogo in cui pare che il tempo si sia fermato, ospiterà dal 1. giugno al 6 ottobre 2019 un’originale iniziativa di animazione artistica, con il sostegno del Percento culturale di Migros Ticino. L’intento dell’artista Adria Nabekle, che è ideatrice e coordinatrice...
Ciao, sono un robot
di Sebastiano Caroni
La vostra quotidianità vi annoia? I vostri amici sono poco propositivi? Desiderate un momento di evasione, qualcosa di stimolante, ma perdete tempo su internet senza sapere cosa cercate? Forse è il momento di concedervi un’escursione nel paese dei robot. Al Gewerbemuseum di...
La nuova forma dell’antico
di Alessia Brughera
Era il 1923 quando Carl Burckhardt, a soli quarantasei anni non ancora compiuti, si spegneva a Ligornetto, nell’allora Palazzo Casanova che poco distava dalla casa-museo di Vincenzo Vela. La dimora, con tante stanze e un ampio giardino, era stata affittata dall’artista tre anni...