Katja Snozzi, Max Frisch e l’Islanda
di Gian Franco Ragno
Dopo aver ripreso idealmente – in una lunga serie di ritratti – tutta la popolazione di un nuovo comune del Locarnese (Gente di Pedemonte), una rappresentanza di coloro che hanno superato il secolo di vita in Svizzera (Anime centenni, libro in seguito tradotto anche in un’esposizione...
Deliziosi connubi
di Ada Cattaneo
Arte e vino costituiscono da sempre un connubio felice, che ha assunto molteplici forme attraverso la storia. Le rappresentazioni della coltivazione della vite e del prodotto dei suoi frutti è nota da tempi remotissimi. Dal Secondo dopoguerra, invece, l’intervento degli artisti...
La vitalità delle forme
di Alessia Brughera
Sono trascorsi otto anni dalla mostra personale che il Museo d’arte di Mendrisio ha dedicato ad Adriano Pitschen. Nessun’altra esposizione del pittore luganese ha avuto luogo dal 2010, non certo perché siano mancate le occasioni ma piuttosto per un’esigenza dell’artista stesso, che...
Un compleanno da non perdere
di Gianluigi Bellei
Nel cinquecentenario della nascita Venezia dedica al suo Jacopo Robusti detto Tintoretto una serie di mostre. L’atto di morte di Tintoretto è datato 31 maggio 1594 e qui viene specificata l’età: 75 anni. Ne deriva perciò che è nato intorno al 1518-1519. La storia della famiglia di...
L’arte per la natura
di Alessia Brughera
È molto complessa la relazione che intercorre tra uomo e natura: oggi più che mai è un rapporto fatto di lotte e di contatti, di conflitti e di ricongiungimenti, in un continuo susseguirsi di atti prevaricatori e difensivi. Se da una parte, infatti, l’essere umano, consapevole...
Un pittore orfico
di Gianluigi Bellei
Robert Victor Félix Delaunay (Parigi, 1885 – Montpellier 1941) è un artista molto noto in Francia; assieme alla moglie Sonia Delaunay Terk. Probabilmente un po’ meno alle nostre latitudini. Per chi non lo conoscesse ancora è il momento di farlo. Guillaume Apollinaire ha definito la...
Tra rigore e creatività
di Alessia Brughera
A un primo sguardo non potrebbero sembrare più diversi tra loro i lavori di Carlo Berta e di Gino D’Antoni: ordinati e precisi i primi, popolati come sono da scrupolose sequenze di piccoli quadrati, fluidi e sciolti i secondi, caratterizzati da forme flessuose che paiono librarsi...
Il patrimonio svelato
di Ada Cattaneo
Il 2018 è stato scelto dalla Commissione Europea come «Anno del patrimonio». Anche la Svizzera è coinvolta nelle celebrazioni e, ancora per qualche mese, sarà possibile seguire le iniziative organizzate per l’occasione. È il caso della mostra Il patrimonio si racconta al Castello di...