Alla scoperta del paesaggio svizzero
di Alessia Brughera

Da sempre la rappresentazione del paesaggio è lo sguardo che l’uomo pone sul creato, è l’espressione del suo desiderio di comprendere il mistero dell’esistenza attraverso l’osservazione e la contemplazione del mondo. Con la sua natura suggestiva la Svizzera ha regalato a tanti...

Là, dove risuona la storia dell’arte italiana
di Elio Schenini

Siamo tutti d’accordo, la grande retrospettiva che la Fondazione Prada di Milano dedica a Domenico Gnoli è proprio bella. Bellissimi, quasi da rimanere senza parole, i suoi dipinti, soprattutto quelli realizzati in quel brevissimo giro d’anni che vanno dal 1964 al 1970, anno della...

L’arte oltre il sistema
di Alessia Brughera

A consacrare A.R. Penck (pseudonimo di Ralf Winkler) alla fama internazionale sono stati i suoi omini stilizzati. A chi, però, vorrebbe ricondurre in maniera semplicistica il suo lavoro a queste, seppur emblematiche, figure, l’artista tedesco ha risposto con approcci sempre diversi...

L’esprit di Parigi a Milano
di Gianluigi Bellei

Immagino che abbiate già visto il Musée Marmottan Monet di Parigi. In caso contrario vi esorto a farlo. Anzi, visto che sono in vena di consigli vi propongo un itinerario da non perdere. Prima di tutto un salto a Villa Montmorency. Non è una vera e propria unica villa ma un...

Gli uomini della pietra
di Marco Horat

Ab ovo usque ad mala recita un proverbio latino, «dall’uovo alle mele» o in altre parole: dall’inizio alla fine, visto che i romani cominciavano il pranzo con uova e finivano, come noi, con la frutta. Potrebbe essere questa l’insegna della mostra al secondo piano del nuovo edificio...

Ovunque, Ciseri
di Elena Robert

Riparte dal Locarnese la nostra riscoperta di Antonio Ciseri (Ronco s/Ascona 1821 – Firenze 1891), protagonista della pittura internazionale e ticinese dell’800. L’articolato progetto di ricerca all’origine delle iniziative, mostre e pubblicazioni confluite nel bicentenario della...

Tutti in carrozza!
di Alessia Brughera

Quando due secoli fa il treno ha fatto il suo ingresso nel mondo, pochi avrebbero potuto prevedere la sorprendente diffusione di questo mezzo di trasporto nonché l’enorme rivoluzione che avrebbe portato con sé. Dopo il grande stupore iniziale suscitato, accompagnato da qualche...

Le forme liquide di Sferico
di Alessia Brughera

Sferico. È questo il nome che ha scelto per presentare sé stesso lo scultore e pittore ticinese Andrea Savi. Un aggettivo per la precisione, il cui utilizzo palesa l’esigenza di qualificare immediatamente il proprio pensiero artistico, nella perfetta coincidenza tra persona e...