La teoria del bellum iustum
di Elio Marinoni
È sorprendente lo sforzo speculativo prodotto dall’intellighenzia romana, soprattutto nell’ultimo secolo della repubblica e in età augustea, per giustificare il processo di espansione dello stato attraverso le guerre di conquista: ne nacquero la teoria della guerra giusta e quella...
Il racconto della grande fame
di Pietro Montorfani
«Morirai, figliola. Nel mondo enorme non è rimasta neanche una piccola briciola di pane per te… neanche un po’…». Sullo sfondo del feroce conflitto che infiamma in questi giorni la regione ucraina si staglia come un monito la tragedia dell’Holodomor, la «morte per fame» (moryty...
La guerra è sempre stata atroce e ingiusta
di Elio Marinoni
Un’efficace rappresentazione delle atrocità della guerra si deve al tragediografo ateniese Eschilo, che nel 472 a.C., a soli 7-8 anni di distanza dalla vittoriosa conclusione della seconda guerra persiana, mise in scena i Persiani. La trovata geniale di Eschilo fu di ambientare la...
Le parole danno (anche) i numeri
di Laila Meroni Petrantoni
Capita prima o poi a tutti di sprofondare nella pigrizia linguistica, in quel non aver voglia di far fatica e di tirare in ballo il repertorio dei sinonimi, accessibile ma scomodo come quella scatola riposta in cima all’armadio. Così ci limitiamo a una scelta minima di parole per...
Guerra e pace in Grecia antica
di Elio Marinoni
Le notizie e le immagini che quotidianamente ci trasmettono i media sulla guerra in atto in Europa presentano temi e motivi ricorrenti: l’indiscriminata carneficina, che spesso coinvolge i bambini; la folle assurdità della guerra, che rovescia l’ordine naturale delle cose (figli...
Gli intellettuali Hesse e Zweig amici per la pace
di Natascha Fioretti
«Guardando indietro negli anni avverto anch’io uno strano avanzare insieme in lontananza. Non è un caso che entrambi abbiamo iniziato il nostro percorso 20 anni fa, che alle domande cruciali sulla guerra abbiamo trovato risposta in Romain Rolland… un destino comune aleggia su di noi...
I fantasmi letterari di New Orleans
di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni, testo e foto
La porta cigola piano. Per un attimo il baccano festoso di St. Peter Street si intrufola nella bottega silenziosa. Joanne Sealy, capelli biondo cenere, alza gli occhi dal libro che sta leggendo per un fugace benvenuto. È lei il volto della libreria più famosa di New Orleans. In città...
La maledizione della noce moscata
di Natascha Fioretti
La prima volta che Amitav Ghosh, classe 1956, nato a Calcutta, ha toccato con mano le conseguenze del surriscaldamento climatico è stato nelle sue amate Sunderbands, la più grande foresta di mangrovie del mondo sul delta dei fiumi Gange, Brahmaputra e Meghna durante le ricerche per...