Si riparte, guardinghi ma decisi
di Peter Schiesser
E adesso riprendiamo a camminare, con le gambe forse un po’ anchilosate dopo la paralisi provocata dalla lunga serrata, dalla paura del Coronavirus, ma ripartiamo, riappropriamoci della realtà. Lo sappiamo tutti che non è finita, quindi prudenza; e capiremo presto se le misure di...
Home-office, vantaggi e limiti
di Angelo Rossi
La necessità di ridurre i contatti, imposta dalla pandemia del coronavirus, ha rilanciato il lavoro a domicilio, oggi ribattezzato, come è giusto che sia in un’economia oramai terziarizzata, «home-office». Si tratta della possibilità di svolgere al proprio domicilio le mansioni di...
I minatori e il parassita dai denti aguzzi
di Orazio Martinetti
Lo sconquasso provocato dal coronavirus ha riportato al centro della scena il rapporto tra la politica, la medicina, gli esperti e, più in generale, il ruolo della scienza nella nostra società. Una concezione di solito fondata sulla fiducia, ma anche venata di dubbi e pregiudizi,...
In realtà nessuno lo aveva previsto
di Aldo Cazzullo
Il mondo è al bivio tra recessione e depressione. La recessione è una fase pesante: scende il prodotto interno lordo, aumentano i debiti pubblici. La depressione è un disastro. I tempi della prima si misurano in mesi, forse anni; i tempi della seconda si misurano in decenni. Dalla...
Le scelte sono sempre politiche
di Peter Schiesser
Esiste la certezza scientifica? Sì, certo; fino a che non viene sostituita dalla prossima. È sempre stato così. Se poi l’oggetto della ricerca è qualcosa di sconosciuto come il Covid-19, diventa ancora meno indicato considerare definitiva ogni conclusione cui si giunge. Anche perché...
Concepire il polo universitario del futuro
di Angelo Rossi
Da più di 20 anni il Ticino possiede due istituti universitari di vaglia: l’USI e la SUPSI. In questo scorcio di tempo almeno 10’000 studenti hanno conseguito la loro laurea presso l’una o l’altra istituzione. Si tratta di un contingente elevato di persone specializzate, in...
Il parastato in tempo di pandemia
di Ovidio Biffi
«“Povero te! / “E povera anche la Swisscom!”». Sarebbe eccessivo riproporre anche solo la prima parte della bella canzone di Jannacci. Credo che il passaggio parafrasato (il cantautore dice «“Povero re!” / “E povero anche il cavallo!”») possa bastare per inquadrare nel mirino l’ente...
Il «big moment» di Jacinta Ardern
di Paola Peduzzi
Quando si celebra Jacinda Ardern, premier della Nuova Zelanda, per la gestione della crisi del Coronavirus, molti aggiungono: certo, con cinque milioni e rotti di cittadini è tutto più facile. Ma come hanno imparato dolorosamente gli amministratori locali di molti paesi, la pandemia...