Editoriale

Tempo di superare la paralisi
di Peter Schiesser

Il Ticino ha ottenuto di poter prolungare la sua finestra di crisi di una settimana rispetto al resto della Svizzera, tanti degli interrogativi su come evitare il contagio con il Covid-19 nella vita quotidiana (sul posto di lavoro, a scuola, nei luoghi pubblici) restano senza...

Il Mercato e la Piazza

Covid-19, le misure e un possibile seguito
di Angelo Rossi

Da ormai più di un mese sono in vigore le misure che il Consiglio federale ha preso per combattere la pandemia del Coronavirus. I giornalisti delle pagine economiche della NZZ hanno trovato che era tempo di fare un bilancio. A rispondere alle loro domande hanno chiamato otto tra i...

Il presente come storia

Il virus e i suoi effetti collaterali
di Orazio Martinetti

L’irruzione del virus nella vita quotidiana ha scompaginato i principî fondamentali della convivenza. La libertà. La sicurezza. La tutela dei più deboli. La tenuta del sistema sanitario. La nuova pestilenza ha occupato ogni angolo dell’organizzazione sociale, condizionandone il...

In&Outlet, home page rubrica

Generazione Covid-19
di Aldo Cazzullo

I bambini di oggi saranno probabilmente chiamati Generazione Covid-19. Ma va detto che ogni generazione ha avuto le sue sofferenze, i suoi ostacoli da superare, le sue guerre da combattere.Mi accade spesso, in questi giorni di quarantena forzata, di pensare alla generazione dei miei...

Il Mercato e la Piazza

Le sfumature del multilinguismo elvetico
di Angelo Rossi

La conoscenza delle lingue da parte della popolazione varia molto da un paese all’altro. Vi sono nazioni, come l’Inghilterra e gli Stati Uniti dove la lingua nazionale è predominante, nonostante i flussi immigratori dal resto del mondo siano importanti. A proposito degli Stati Uniti...

Zig-Zag

Il nuovo di un vecchio film
di Ovidio Biffi

All’inizio della pandemia la RSI ha trasmesso in prima serata il film The Post in cui il regista Steven Spielberg racconta la storia dei «Pentagon Papers», ovvero la fuga di notizie relative a un rapporto, ovviamente segreto perché creato dal dipartimento della difesa degli Stati...

Editoriale

Una normalità da reinventare
di Peter Schiesser

Dunque, fra una settimana in Svizzera passeremo dagli arresti domiciliari alla libertà vigilata. La vita sarà ancora al guinzaglio, ma lasciato un po’ più lungo. Con l’annuncio di un ritorno alla normalità a tappe, giovedì scorso il Consiglio federale ha voluto dare delle...

Editoriale

Covid-19, colpe e sottovalutazioni
di Peter Schiesser

In questi giorni, sono sempre stupito dello stupore che colgo nel tono di amici e colleghi che vivono a Zurigo, quando racconto della nostra quarantena di massa, qui in Ticino. Ci percepisco su due pianeti lontani. Il significato di lockdown nella Svizzera tedesca è diverso dal...