«La governance dell’Eurozona necessita di una profonda revisione»
di Edoardo Beretta
Nell’ambito di un seminario di ricerca organizzato all’Università della Svizzera italiana (USI) ho avuto piacere ed onore di dialogare dopo varie collaborazioni con Ansgar Belke, Professore ordinario e Direttore dell’Institute of Business and Economic Studies (IBES) dell’Università...
L’importanza del terzo pilastro
di Ignazio Bonoli
Già prima della votazione federale sulla riforma fiscale e sociale, alcuni esperti esprimevano il timore che i 2 miliardi di franchi destinati all’AVS a partire del 2020 avrebbero potuto rallentare i lavori di riforma indispensabile al primo pilastro delle nostre assicurazioni per la...
Fisco, come sgravare le coppie sposate
di Ignazio Bonoli
Lo scorso mese d’aprile, il Tribunale federale ha annullato la votazione popolare del 28 febbraio 2016 in cui era stata respinta l’iniziativa del PPD «per il matrimonio e la famiglia. No agli svantaggi per le coppie sposate». Il motivo che aveva indotto il PPD a chiedere, dapprima ai...
La resilienza del settore industriale
di Roberto Porta
Il settore industriale svizzero è stato al centro delle attenzioni in questi primi mesi del 2019. A tener banco in particolare la questione fiscale, con la popolazione che lo scorso 19 maggio ha approvato un nuovo modello di imposizione delle aziende. Strumento che andrà ora...
Ridurre il CO2 importato dall’estero
di Ignazio Bonoli
Il dibattito sul clima (l’espressione è ormai entrata nell’uso corrente anche in italiano) e anche parecchie manifestazioni di piazza non risparmiano la Svizzera. Manifestazioni le quali sottolineano la necessità di ridurre le emissioni di CO2 (emissioni con effetto serra) anche in...
In mano estera 2 azioni su 3
di Ignazio Bonoli
Che la Svizzera investa molti capitali all’estero, sotto forma di società affiliate o partecipazioni in società estere, è cosa nota. Meno noto è invece l’interessamento di società estere al capitale di società svizzere. Un recente studio della Ernst&Young ha però constatato che...
Crisi economiche: normalità nell’eccezionalità
di Edoardo Beretta
Dal 2007 in poi (cioè dallo scoppio della bolla immobiliare statunitense) il tema della crisi è stato abbondantemente e trattato. Non per questo, però, è possibile prescindere da alcune formulazioni fondamentali, fra cui figura il fatto che tali situazioni di grave periglio per la...
Sussidi federali, come ridurli?
di Ignazio Bonoli
L’ultimo rapporto dell’istanza di controllo delle finanze federali conferma quanto si andava prevedendo da tempo: un costante aumento del volume dei sussidi e la totale mancanza della volontà di correggere questa evoluzione. Non si può però dire che in questo campo manchi la...