AVS: nuovo grosso deficit
di Ignazio Bonoli

Anche per il 2018 l’AVS deve annunciare una perdita di 2,2 miliardi di franchi. Preoccupa il fatto che un risultato negativo viene annunciato ormai per la quinta volta consecutiva. Questo conferma una tendenza di fondo che vede l’AVS sempre più in difficoltà nel rifocillare il conto...

«Redditi di cittadinanza» o «rendite di residenza»?
di Edoardo Beretta

Si è già avuto modo nell’articolo dal titolo Reddito e rendita, simili eppur diversi apparso sul numero 15 di «Azione» (2016) di trattare nel dettaglio la differenza fra i concetti economici di «rendita» e «reddito». Tale distinzione − fondamentale ma trascurata nelle decisioni di...

Denaro, fonte di stress
di Ignazio Bonoli

Si stanno moltiplicando anche in Svizzera le indagini di tipo sociologico. Accanto a quella, ormai classica, del Credit Suisse, ne sorgono varie altre, che spesso mettono in evidenza aspetti particolari del comportamento della popolazione. Alcune di esse vengono svolte a livello...

A Basilea l’orologio si è fermato
di Marzio Minoli

Tra le industrie di punta dell’economia svizzera sicuramente l’orologeria occupa uno dei posti più alti. Il settore per decenni è stato uno dei simboli, assieme a cioccolata, formaggi e banche, dell’essenza stessa della Svizzera, perlomeno agli occhi di chi guarda il nostro paese...

Al sicuro da una crisi finanziaria?
di Ignazio Bonoli

Sono passati poco più di dieci anni dalla crisi che ha sconvolto il sistema finanziario mondiale e ci si sta ancora chiedendo come si è potuto stimare allora la capacità di resistenza a una crisi di questa portata. Si pensava che qualche innovazione, introdotta con prudenza, avrebbe...

Un errore riapre il dibattito
di Ignazio Bonoli

Mentre si riaccendono le discussioni sulla ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni, un malaugurato errore di calcolo per il Canton Zurigo ha ulteriormente complicato i rapporti fra Cantoni paganti, Cantoni beneficiari e Confederazione. La recente sentenza del Tribunale...

Patrimonio, questo nemico
di Edoardo Beretta

Fra gli argomenti economici maggiormente oggetto di accesa discussione vi è la tassazione della sostanza individuale. Spesso, infatti, il dibattito tende a suddividersi fra sostenitori di un’imposizione (ancora più elevata) di essa ‒ questi si propongono attenti a tematiche come...

Multinazionali responsabili: si va al voto popolare?
di Ignazio Bonoli

Il dibattito al Consiglio degli Stati sull’iniziativa «Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente», detta anche «Per multinazionali responsabili», rischia di portare il tema in votazione popolare, senza un controprogetto delle Camere. Dopo che il Consiglio...