I nonni, generazione preziosa
di Silvia Vegetti Finzi
All’improvviso la generazione più longeva della storia, i nonni che sembravano querce, colpita dalla tempesta che sta flagellando il mondo, si è rivelata la più fragile. Chiusi in casa o confinati negli Istituti per anziani, non chiedono niente né si lagnano dell’avverso destino, ma...
Stiamo perdendo l’arte dell’ascolto
di Natascha Fioretti
L’abilità oratoria conta. Se ne siete provvisti, se l’avete studiata all’Università, non vi mancheranno occasioni per fare bella figura o togliervi da un improvviso imbarazzo. È un abile strumento che può aiutarvi a costruire la vostra presenza e a definire la vostra identità in una...
Guidare in sicurezza
di Stefania Hubmann
L’obbligo di aggiornarsi sulle norme della circolazione stradale non esiste e la riconsegna della licenza di condurre in età avanzata resta ancora un tabù. Eppure uscire da un corso teorico e pratico avendo chiarito i dubbi, sentendosi più sicuri e con la consapevolezza di essere...
L’insostenibile fragilità dell’animo
di Giancarlo Dionisio
Smarrito. Travolto nelle abitudini e nei rituali. Il popolo dello sport è impaurito, fragilizzato. Prima d’ora, soltanto le due Guerre Mondiali erano state capaci di paralizzarlo. Da un lato perché era piuttosto pericoloso assembrare migliaia di persone, negli stadi, o lungo le...
Se i genitori si separano
di Alessandra Ostini Sutto
In Svizzera due matrimoni su cinque finiscono in divorzio. Questa non prevista interruzione dell’unione coincide in genere con un periodo duro per i coniugi, e non solo. Nel caso in cui siano presenti dei figli, essi subiscono infatti, per forza di cose, la decisione dei propri...
Le virtù del «dolce far niente»
di Stefania Prandi
Sognare a occhi aperti, perdendo tempo, dovrebbe essere parte della nostra routine. Patricia Hampl, educatrice e scrittrice, in The Art of the Wasted Day (L’arte del giorno perso), pubblicato da Viking, scrive che «il dolce far niente» andrebbe valorizzato e non demonizzato. Le...
Lo stupore è una grande risorsa
di Massimo Negrotti
Nonostante in medicina il termine stupore abbia un significato poco rassicurante e si riferisca a stati di torpore, nel linguaggio ordinario esso ha invece un chiaro riferimento alla sorpresa, alla meraviglia, talvolta persino all’incanto. Quasi sempre la parola in questione è...
Come raccontare il Covid-19 ai figli
di Simona Ravizza
«Diciamogli la verità, ma senza alimentare paure». In tempi di Coronavirus voglio portare a Il Caffè delle mamme, che in questi giorni difficili si svolge via Whatsapp, l’esortazione dello psicoterapeuta Federico Bianchi di Castelbianco che guida la task force di esperti del...