L’utilità dei cartoni animati
di Stefania Prandi

Lasciare che bambine e bambini trascorrano del tempo (limitato) davanti allo schermo, guardando i cartoni animati, non è sbagliato. I cartoon possono essere istruttivi, a patto che rispondano a certi criteri. La loro utilità è stata analizzata in Cartoon educativi e immaginario...

Guarire è un dovere civico
di Benedicta Froelich

Sebbene la Svizzera sia un paese dalle dimensioni piuttosto ridotte, sono comunque diversi gli ambiti culturali e scientifici in cui l’influenza elvetica sul resto del mondo è risultata inversamente proporzionale all’estensione territoriale. Ciò è più che mai valido nel caso di una...

Le narrazioni dell’incertezza
di Sebastiano Caroni e Christian Delorenzo

Avrei voluto incontrare Christian Delorenzo di persona in Italia, dove si trova spesso, magari davanti a un buon caffè. Christian Delorenzo è uno specialista di narrazioni. Lavora come consulente letterario presso l’ospedale Chic di Créteil. All’Université Paris-Est Créteil insegna...

Emergenza Covid in corsia
di Maria Grazia Buletti

«I pazienti che ora siamo chiamati a curare presentano condizioni completamente diverse dalla quotidianità alla quale eravamo abituati: ci confrontiamo con patologie molto gravi a livello polmonare e respiratorio, il cui quadro clinico ed emodinamico può completamente degenerare...

Dopo sarà bellissimo
di Giancarlo Dionisio

I meno giovani ricorderanno, nella fortunata trasmissione R(T)SI La Palmita, il tormentone pronunciato dall’inviato che dispensava al pubblico le Nuvitads da Coira: «Imbarazz, tremend imbarazz». È lo stesso imbarazzo che provo io nell’occupare le righe che, quindicinalmente, mi...

Diciottenni, primo voto rimandato
di Guido Grilli

Avere diciott’anni nel 2020. Pronti al loro primo appuntamento con le elezioni comunali per il rinnovo di Municipi e Consigli comunali si sono ritrovati di fronte a un avvenimento eccezionale per il Ticino: la decisione del governo di far slittare le elezioni all’aprile dell’anno...

Insegnanti fuori dall’aula
di Laura Di Corcia

Da una decina di giorni abbondanti, a causa dell’epidemia, la scuola ticinese ha adottato la didattica a distanza, che oggi come oggi si può avvalere di tecnologie molto efficaci, in grado di permettere il raggiungimento degli obiettivi come (o quasi come) se si fosse in classe. Che...

Un aiuto per gli anziani
di Stefania Hubmann

Sul territorio ticinese la solidarietà per ovviare alle difficoltà del forzato isolamento al domicilio, soprattutto delle persone anziane, si è attivata nel giro di pochi giorni. È una solidarietà che deve però andare nei due sensi: enti pubblici e associazioni forniscono nuovi...