I bambini poveri in Svizzera
di Fabio Dozio
Una volta, nei primi decenni del secolo scorso, i bambini poveri si distinguevano. Vestiti malamente, zoccoli di legno ai piedi invece delle scarpe, pantaloni sdruciti, maglioni di seconda o terza mano, pulizia e igiene del corpo discutibile. Le abitazioni dei poveri erano poco...
Curare con passione
di Stefania Hubmann
Inizia dallo sguardo rivolto alla persona l’attitudine con la quale si accompagna chi è affetto da deterioramento cognitivo. Valorizzare il qui ed ora, cogliere l’attimo presente, oltre ad essere più rispettoso dell’individuo, ne facilita l’accompagnamento. Lo testimonia Joséphine...
Le portinerie fanno (ri)vivere i quartieri
di Giorgia Reclari
Devo ricevere un pacco ma sono raramente a casa, cerco un elettricista per una riparazione urgente ma non conosco nessuno nei dintorni, vorrei consegnare un oggetto a un amico ma non troviamo un orario che vada bene a entrambi. E i vicini? Non li vedo mai… Nelle nostre vite...
Super genitori con una squadra di figli
di Romina Borla
Già con due figli piccoli le mattine sono complicate. Di solito ci si sveglia all’alba con manine in faccia e vocine nelle orecchie che chiedono impazienti latte e biscotti. Poi comincia la corsa per vestire l’intera ciurma almeno decentemente mentre scoppiano litigi tra fratelli e...
Svizzera «Top», Austria «Flop!»
di Giancarlo Dionisio
Osservare risultati e classifiche, analizzarli e capirne le cause, è uno dei compiti istituzionali di un giornalista sportivo. Da dicembre – sentitevi liberi di considerarmi un maniaco – al termine di ogni week end mi ritrovo a esaminare le graduatorie della Coppa del Mondo di sci...
Quando il virus varcò le Alpi
di Jonas Marti
Lugano, Piazza della Riforma, estate 1918, l’annuncio pubblicitario della Birreria Gambrinus fa così: «È ormai accertato che le bevande alcoliche – se consumate in misura limitata – sono fra i migliori rimedi preventivi contro la grippe spagnuola. Durante questi giorni di gran caldo,...
Educare al consenso
di Stefania Prandi
Ogni persona, a partire dall’infanzia, sviluppa un proprio senso del limite per quanto riguarda il corpo. Ad esempio, c’è chi non vuole ricevere abbracci dai conoscenti, chi non gradisce baci dai parenti, fatta eccezione per i genitori, chi detesta il solletico. Questi «confini»...
Una finestra sul mondo del lavoro
di Nicola Mazzi
Migliaia di ragazzi e adulti affolleranno il Centro Esposizioni di Lugano dal 9 al 14 di marzo. In quei giorni, infatti, si terrà la quattordicesima edizione di espoprofessioni, la più grande fiera organizzata in Ticino, con i suoi 10mila metri quadrati. Saranno 250 i mestieri che...