Di zeri neri e zeri rossi
di Angelo Rossi
Da quanto è stato reso noto sin qui, il preventivo per il Cantone del 2018 si chiuderà con una lieve eccedenza di entrate. Si tratterebbe di circa 7,5 milioni di franchi su un totale di uscite pari a 3163 milioni. Siccome l’eccedenza positiva non rappresenta nemmeno l’1% delle uscite...
Aspettando il circo e i clown
di Ovidio Biffi
Forse è troppo affermare che noi ticinesi abbiamo il circo nel sangue. Al massimo si può arrivare a dire che il circo è una forma di spettacolo che sopravvive bene nella tradizione della nostra gente. Anche perché non è mai mancato qualche artista che nel suo piccolo (magari uscendo...
Buone notizie: ma chi ci crede?
di Luciana Caglio
«Tutto va per il meglio»: proprio così s’intitolava l’intervista con lo storico svedese Johan Norberg, pubblicata sul «Tages Anzeiger», non a caso il 25 dicembre scorso. Conteneva un messaggio su misura per la festività, che confermava la fama del personaggio, considerato «il più...
Sempre sull’orlo
di Franco Zambelloni
Ultimamente alcuni avvenimenti mi hanno richiamato alla memoria due episodi di un passato abbastanza recente, curiosamente simili e ugualmente inquietanti. Ottobre 1962. È in atto la crisi missilistica di Cuba: USA e URSS si minacciano a vicenda. Il tentativo statunitense...
Sicilia docet
di Aldo Cazzullo
In Sicilia si vota il 5 novembre, in Italia ancora non si sa. Di solito si dice che quello che accade in Sicilia accadrà dopo nel resto d’Italia. Se così fosse, le elezioni politiche di inizio 2018 rischiano di segnare un tempo degradato per la vita pubblica. La presentazione delle...
La casa della matta a Rovio
di Oliver Scharpf
Sul Generoso, arroccata tra le torri di roccia calcarea sedimentaria, c’è una casa. Da lontano sembra una delle inaccessibili case dei pagani in Valle di Blenio. È la Casa della Marchesa, meglio nota a Rovio come la ca’ da la mata: la casa della matta. Si racconta che la marchesa...
Un miglio nelle mie scarpe
di Natascha Fioretti
Da secoli i musei ci raccontano delle storie attraverso gli oggetti, i manufatti, le opere d’arte che espongono. Da dove vengono, a chi appartenevano, chi sono quelle persone ritratte nel quadro, di quale materiale è fatta quella scultura, sono solo alcune delle domande che ci...
La religione d’impresa può più del Vangelo
di Bruno Gambarotta
Tanto per cambiare, mi sono messo nei guai da solo. Una premessa: non sono credente ma accompagno mia moglie a Messa tutte le domeniche per non lasciarla andare sola e per ascoltare le letture e il commento del Vangelo. Al momento della comunione resto seduto nel banco e non mi...