Postille filosofiche

Attenti alla damnatio memoriae
di Maria Bettetini

Scrivo nel giorno in cui, per tradizione, si festeggia la scoperta dell’America. A scuola si disegnavano le caravelle e si cantava «Cristoforo Colombo, grande italiano, con tre caravelle intrepido salpò», mentre mia sorella piccola fino a un’età non proprio infantile insisteva nel...

Voti d'aria, home page rubrica

La pazienza del pavimento
di Paolo Di Stefano

Come venivano collocati i 50 mila volumi della famosa biblioteca di Umberto Eco? Che cos’è «l’ordine geologico» di Roberto Calasso, lo scrittore ed editore di Adelphi? E come ha fatto la signora Shaunna Raycraft a raccogliere in casa 350 mila libri? Giuseppe Pontiggia si chiedeva...

Editoriale

Un duello che cambierà la Spagna
di Peter Schiesser

Sarà una settimana esplosiva, questa in Spagna, con l’attivazione dell’articolo 155 della Costituzione, oppure da parte catalana il President Puigdemont farà marcia indietro, magari sospendendo a tempo indeterminato  la dichiarazione d’indipendenza proclamata l’11 ottobre? Il...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Dall’uomo economico all’essere umano
di Angelo Rossi

Il premio Nobel di economia è stato assegnato, quest’anno, al prof. Richard H. Thaler della Business School dell’Università di Chicago. Thaler insegna scienze del comportamento e economia. Si interessa dunque al modo di comportarsi degli agenti economici. Per i lettori che non sono...

Il presente come storia

L’opinione pubblica in frantumi
di Orazio Martinetti

Proliferano gli incontri sull’informazione, sul suo ruolo in una società pluralistica, sul senso del monopolio radiotelevisivo. L’anno prossimo il popolo dovrà esprimersi sull’iniziativa «No Billag», alla quale il governo non ha opposto un controprogetto. Il quadro in cui tutto...

Editoriale

Catalogna, provocazione riuscita
di Peter Schiesser

Incredibile come Mariano Rajoy sia potuto cascare tanto ingenuamente nella trappola di Carles Puigdemont. Ma come ha potuto pensare, il capo del governo spagnolo, che bastassero diecimila agenti inviati da Madrid per impedire a 2,2 milioni di catalani di andare a votare? Come ha...

Il Mercato e la Piazza

I costi della salute, un rompicapo
di Angelo Rossi

Da qualche anno, l’ultima settimana di settembre, a Berna si ripete uno strano rito. Il consigliere federale responsabile della politica sociale convoca la stampa per comunicare quale sarà l’aumento del premio per l’assicurazione malattia nel corso dell’anno seguente. Siccome, anno...

Zig-Zag

Droni, dispacci e dispetti
di Ovidio Biffi

Verso metà settembre l’aeronautica militare britannica Raf (Royal Air Force) ha reso pubblico un video in cui, attraverso la telecamera installata su un suo drone armato, si poteva vedere un missile bombardare una piazza di Abu Kamal, nei pressi di Deir ez Zor, in Siria, dove militi...