Lo stagno Goldentor di Kloten
di Oliver Scharpf
C’era una volta, a nord di Kloten, uno stagno chiamato goldene Tor: porta d’oro. Le mamme dicevano ai bambini di non avvicinarsi. Non tanto per la profondità, ma per via di insidiosi buchi senza fine dai quali sgorgava una fine sabbia d’oro. Ancora oggi si racconta di un bambino che...
Orban e i valori dell’Europa
di Paola Peduzzi
Il Parlamento europeo ha votato contro la deriva illiberale dell’Ungheria: bisogna aprire la procedura dell’articolo 7 del Trattato europeo, ha deciso. L’articolo 7 è uno di quegli strumenti di cui si ignora l’esistenza finché non diventa improvvisamente indispensabile e decisivo, ma...
Una generazione di coraggiosi
di Alessandro Zanoli
«Siamo una generazione abituata ad andare in giro con il curriculum nella borsa, lo so, e a cercare di sfruttare ogni occasione per trovare un lavoro. Ma che fatica. Alla fine non si sente mai la terra solida sotto i piedi». La ragazza che si lascia andare a questa confidenza gira il...
Un aspirapolvere per una nuova vita
di Maria Bettetini
Passo davanti al televisore acceso e intuisco con la coda dell’occhio una scena almeno curiosa: mi par di vedere un prete con in mano un’aspirapolvere. Mi fermo, ora il sant’uomo rovescia per terra di tutto per mostrare le meraviglie del macchinario, che raccoglie asciuga pulisce...
Giochi d'infanzia
di Bruno Gambarotta
È difficile dire di no ai promotori di un evento organizzato a scopo benefico che richiedono la nostra presenza. Si trattasse di una festa, di un convegno, di un’anteprima, rispondere «no, grazie, ho già un impegno» non è un problema. Ma come si fa a vanificare la nobiltà di una...
Noi, gli antenati del 3018
di Paolo Di Stefano
Notizie dagli scavi. È il titolo di un racconto di Franco Lucentini, apparso da Feltrinelli nel 1964, il cui protagonista, detto il «professore», è in realtà un «disabile», come si direbbe oggi, tuttofare in una pensione malfamata di Roma. Un giorno, visitando gli scavi e le rovine...
L'estate di Salvini
di Aldo Cazzullo
In Italia è stata l’estate di Matteo Salvini. Salvini al Palio di Siena, città per settant’anni amministrata dalla sinistra e ora conquistata dalla Lega. Salvini a Viterbo per la Macchina di Santa Rosa, la gigantesca ed effimera torre attorno a cui viene organizzata una grande festa...
Anche a scuola entra la politica
di Luciana Caglio
Parte all’insegna di interventi, proprio di matrice politica, il nuovo anno scolastico, nelle nostre medie. Vi prende avvio l’insegnamento della civica, scorporata dalla storia, che realizza un obiettivo difeso, persino con accanimento, da benpensanti della destra. Convinti che,...