Notizie dagli scavi. È il titolo di un racconto di Franco Lucentini, apparso da Feltrinelli nel 1964, il cui protagonista, detto il «professore», è in realtà un «disabile», come si direbbe oggi, tuttofare in una pensione malfamata di Roma. Un giorno, visitando gli scavi e le rovine antiche della Villa Adriana, il «professore» si rende conto che la realtà e il tempo sono indecifrabili e oscuri per chiunque, ed è grazie a questa sorprendente illuminazione che tutto – il passato e il presente – sembra acquistare un senso e una ragione. Ora supponiamo di essere abitanti del post-mondo fatto di macerie e collocato circa nel 3018 e di scoprire, scavando tra le rovine antiche, frammenti di notizie databili alla prima settimana di settembre 2018. La domanda è: quale luce accenderebbero nella coscienza di un postumano del futuro le seguenti notizie strampalatissime o tragiche o assurde o comiche o allarmanti? (In attesa del verdetto del 3018, ciascuno può farsi le proprie idee assegnando mentalmente o a penna il suo voto d’aria, dopo aver valutato il tasso di indignazione, di sorpresa, di terrore, di indifferenza o di comicità che queste piccole cronache del nostro tempo riescono a produrre). Eccole.
■ Le buste di plastica vengono usate in media 12 minuti e restano in mare anche 50 anni; secondo uno studio dell’Arcadis, il 5% dei rifiuti che si trovano sulle spiagge del Mediterraneo (701 ogni cento metri) è composto da sacchetti di plastica.
■ In Lombardia 8 mila cattedre su 15 mila risultano scoperte e gli insegnanti di sostegno sono solo 140 rispetto ai 5 mila necessari.
■ Il ministro dell’Interno italiano ha dichiarato: «Non prendo lezioni dall’Onu».
■ Nel Pacifico esiste un’isola fatta di sacchetti di plastica e altra spazzatura a cui è stato dato nome Plastic Vortex.
■ A Treviso un bambino di otto anni guarito dalla leucemia non potrà andare a scuola perché alcuni compagni non sono stati vaccinati.
■ In Inghilterra nel 2015 è nato un bambino il cui padre è morto a 26 anni nel 2014 in un incidente automobilistico: il padre non aveva una moglie né una compagna ufficiale o clandestina. Dunque? Il bimbo è nato grazie al seme paterno (estratto postumo), da una donatrice di ovuli e da una madre surrogata per volontà dei genitori del defunto, bramosi di avere un nipote.
■ Il 52% della ricchezza dei russi si trova all’estero.
■ Secondo la grafologa anglosassone Emma Bache, la firma di Donald Trump rivela il carattere di «un uomo che non teme di mostrarsi com’è… un uomo d’affari dominato dall’impulso di far soldi e concludere affari, con un potente narcisismo. Sbaglia chi lo liquida come uno scemo, incapace di comprendere le conseguenze delle sue azioni».
■ L’ultra-maratoneta Dean Karnazes può correre 560 km senza dormire.
■ Le 182 ragazze che partecipano a Jesolo a Miss Italia devono fare a meno dei loro cellulari.
■L’aristocratico milionario britannico sir Benjamin Slade cerca una moglie a cui lasciare il patrimonio. Requisiti richiesti: età fertile, tra i 30 e i 40 anni, altezza non più di un metro e 65 cm, intelligenza e capacità gestionali. Infine la futura moglie deve avere il porto d’armi e la licenza da pilota di elicotteri. Sir Benjamin ha fatto sapere che da oltre un anno ha lanciato l’annuncio senza però trovare ancora la persona giusta.
■ Oltre 100 persone sono morte in un naufragio al largo della Libia il primo settembre. Tra le vittime ci sarebbero anche venti bambini.
■ Una principessa saudita ha denunciato di aver subito un furto di gioielli per un valore di 800 mila euro dalla sua suite al Ritz sulla Place Vendôme. I gioielli non erano tenuti nella cassaforte e la stanza non presentava segni di effrazione.
■ Altezza media dei giocatori impegnati nel mondiale di volley: metri 1,99. Il centrale della squadra russa, Dmitriy Muserskiy è alto metri 2,19. Altezza media dei giocatori impegnati nel mondiale del 1978: metri 1,89.
■ In lieve calo la Borsa della Corea del Sud, indice Kospi –0,2%, dopo l’annuncio della Casa Bianca, di un nuovo incontro tra Trump e Kim Jong-un.
■ Per la prima volta in Europa è stato diagnosticato in un essere umano un caso di vaiolo delle scimmie. A risultare positivo è un ufficiale della Marina nigeriana.
■ Spesa media dei maschi italiani per la biancheria intima nel corso del 2017: 17,08 euro. Spesa media delle donne nello stesso arco di tempo: 36,59 euro.
■ La Lego ha stanziato un miliardo di corone danesi (circa 150 mio di euro) e assunto un centinaio di persone per studiare plastiche vegetali e abbandonare il petrolio; finora non ha trovato niente.
Adesso, provate a rispondere: leggendo queste notizie ora tragiche ora comiche, ora allarmanti, spesso inutili, trovate così senza gerarchia tra le rovine degli scavi, un post-umano del 3018 che cosa dirà? A. Com’erano simpatici i nostri antenati, B. Che bei tempi e che nostalgia!, C. Ecco perché siamo ridotti così!