Vitalità, dal Bardo fino all’invisibile
di Giorgio Thoeni

È tutta giovane la nuova produzione di LuganoInScena che Carmelo Rifici ha affidato al regista Andrea Chiodi. La scelta è caduta su La bisbetica domata di William Shakespeare, un’opera che il regista ha riletto nell’adattamento e nella traduzione di Angela Demattè scegliendo un cast...

Festa in terrazza con morto al piano di sotto
di Giovanni Fattorini

Siamo a Napoli, in casa di Gennaro e Lucia Parascandolo. Lui è un geometra e un piccolo imprenditore edile; lei una moglie e una madre con grandi ambizioni sociali. Lo prova il fatto che per la festa di compleanno della figlia diciottenne (che si terrà sull’ampia terrazza del loro...

Quando la brocca si ruppe
di Marinella Polli

Der Zerbrochne Krug (La brocca rotta), attualmente in cartellone alla Schauspielhaus di Zurigo per la regia della padrona di casa Barbara Frey, viene considerata da generazioni l’opera perfetta di Heinrich von Kleist, nonché una delle commedie più riuscite del teatro tedesco. Una...

Una ghigliottina per due
di Sabrina Faller

Ah, la rivoluzione! Avvolta da romantico afflato, è tema prediletto in letteratura, sia essa sfondo di amorose vicende o luogo da cui scaturiscono personaggi fiammeggianti e smaniosi di protagonismo politico. Questo Andrea Chénier che vediamo alla Scala, nato dalla penna del...

Noi allo specchio
di Mariarosa Macuso

Critica dell’arte contemporanea. Moralismo insopportabile. Sconnesso e noioso. Lungo e senza trama. Non ho capito dove vuole andare a parare. Preferivo Force majeure, il suo film sulla valanga e il padre di famiglia che acchiappa lo smartphone per darsela a gambe, mentre la madre...

Emozioni e speranze al debutto
di Giorgio Thoeni

Una cinquantina di progetti teatrali hanno aderito a «TestoInScena 2017» un concorso lanciato dalla «Fondazione Claudia Lombardi per il teatro» con lo scopo di dare un sostegno per la crescita artistica di giovani compagnie e con il patrocinio di LuganoInScena, Divisione Eventi e...

I ciliegi di Ljuba in bianco e nero
di Giovanni Fattorini

Erano due gli aspetti che più vistosamente caratterizzavano Il giardino dei ciliegi che Lev Dodin portò a Milano nel 1998: uno era l’atmosfera notturna e a tratti luttuosa che avvolgeva la casa e il giardino di Ljubov Andreevna Ranevskaja; l’altro, il contrasto fra la recitazione...

Un Brecht spumeggiante
di Marinella Polli

Die Dreigroschenoper (L’Opera da Tre Soldi) di Bertolt Brecht, liberamente ispirata alla Beggar’s Opera (L’opera del mendicante) di John Gay, autore inglese del Settecento, e del musicista Pepush John, è sicuramente il testo più famoso di Bertolt Brecht e, per molti, una sorta di...