Il segreto di Alan Parsons
di Benedicta Froelich

Nonostante siano passati oltre quarant’anni dall’epoca d’oro del cosiddetto «progressive rock», all’alba del 2019 sono ancora molti coloro che guardano a questo negletto genere come a qualcosa di irrimediabilmente datato, una vera e propria reliquia dell’era post-hippie. Accade così...

Mostruoso, geniale Berlioz
di Giovanni Gavazzeni

«Bisogna vivere duecento anni per potersi far conoscere in Francia, quando si è compositore!» Constatazione amara di un profeta inascoltato in patria, Hector Berlioz (1803-1869), che dovette attendere la morte per diventare emblema del riscatto gallico dopo il crollo del secondo...

Il punk e poi il folk-rock in dialetto
di Red

Sono già cinque edizioni: il festival che un gruppo di appassionati locarnesi ha fatto nascere quasi per scommessa, conferma la sua vitalità. Ne parliamo con Gabriele Figus, uno degli organizzatori: «Quando abbiamo iniziato, la nostra idea era di creare qualcosa di diverso, di...

In direzione ostinata e contraria
di Tommaso Naccari

Toccare un mostro sacro come Fabrizio De André, specie per chi è di Genova e su Genova ha costruito la propria immagine, è sempre un po’ spinoso. A dimostrazione di quello che comunque rimane un assioma, il disco disastroso delle indie-star che, per l’appunto, coverizzano il...

Da sempre sui sentieri dell’arte
di Enrico Parola

«Ed io, chi sono?» Il dubbio di Lorenzo Viotti non è mai stato amletico: tra l’essere e il non essere musicista, non ha mai avuto esitazioni. Figlio di un grande direttore d’orchestra, cresciuto in una famiglia di musicisti (suonano anche il fratello e le due sorelle), fin da...

Uno struggente commiato
di Benedicta Froelich

Come può confermare chiunque abbia vissuto i propri anni formativi immerso nella vivace atmosfera offerta dalla scena pop-rock anglosassone degli anni ’90, non sarebbe un’esagerazione affermare come, ancor oggi, quella particolare stagione musicale non possa prescindere,...

La musica prima di tutto
di Enrico Parola

A novant’anni riuscire a risolvere delle parole crociate difficili dimostrerebbe una lucidità mentale fuori dal comune; ancor più ammirazione desterebbe un intellettuale novantenne capace di sostenere una conferenza su temi a lui consoni. Bernard Haitink è nato il 4 marzo del 1929 e...

Gazzelloni, fauno e satiro
di Giovanni Gavazzeni

Flauto magico. Flauto d’oro. Flauto di fuoco. Il flauto in questione era quello di Severino Gazzelloni, virtuoso nato cento anni fa (1919-1992) come Severino Gazzellone a Roccasecca (provincia di Frosinone), il paese della Ciociaria che diede i natali a San Tommaso d’Aquino. Negli...