Per il bene della società?
di Ovidio Biffi
A parlar male della statistica si rischia come minimo di inciampare in dispute e contraddittori. Così, volendo trattare un problema che riguarda la demografia, scelgo di stare alla larga dai numeri e dalle tecniche di computo. Tanto più che le ricerche di dati e studi concernenti...
Finanze, pareggio all’orizzonte
di Angelo Rossi
Le recenti decisioni del Gran Consiglio ticinese in merito al piano di riequilibrio delle finanze hanno suscitato molto interesse e discussione soprattutto per il fatto che, per la prima volta da quando il Cantone si dibatte in difficoltà finanziarie, il suo parlamento ha deciso di...
La fuga, unica libertà
di Peter Schiesser
C’è una domanda che mi pongo ogni qualvolta vedo immagini di migranti che sfidano il mare e il deserto e che finora è rimasta senza risposta: che cosa spinge un essere umano a lasciare il proprio paese esponendosi al rischio di essere derubato, violentato, ucciso, nel tentativo di...
Un giornale sempre a portata di mano
di Peter Schiesser
Con l’edizione odierna si apre una nuova era: «Azione» si dota di una versione digitale vera e propria e mette in soffitta il preistorico sito/e-paper che ci ha accompagnati in questi anni. Per dovere di informazione, segnaliamo che il nuovo sito (al medesimo indirizzo www.azione.ch)...
La storia dello scandalo BSI
di Angelo Rossi
Di scandali e catastrofi bancarie è ricca la storia della banca svizzera a partire almeno dal 1860. Nel caso della bancarotta classica la banca si lascia tentare da operazioni ad alto rischio, perde, e deve chiudere i battenti per crisi di liquidità. Quasi sempre la responsabilità...
Il partito come organismo vivo
di Orazio Martinetti
Sulle colonne del quotidiano «LaRegione» è nato un dibattito interessante, tuttora in corso, sull’identità e il futuro del Partito liberale-radicale all’indomani delle annunciate dimissioni di Rocco Cattaneo. Interessante, e aggiungiamo opportuno, giacché sappiamo che il presidente...
Musk alla conquista di Marte
di Paola Peduzzi
La Terra prima o poi sarà distrutta, da se stessa probabilmente, e allora per sopravvivere, per non estinguersi, il genere umano dovrà iniziare a viaggiare per i pianeti, a trasformarsi, a diventare una civiltà multiplanetaria. Elon Musk (nella foto), fondatore di PayPal, di Tesla e...
La Costituzione minata dall’ambiguità
di Peter Schiesser
Nessuna sorpresa: la maggioranza del Consiglio nazionale ha sposato le indicazioni della sua commissione per le istituzioni politiche. La sua risposta all’iniziativa popolare del 9 febbraio 2014 contro l’immigrazione di massa si traduce in una legge che prevede una «preferenza...