Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Il prossimo consigliere federale sarà...
di Angelo Rossi

Siamo in estate, periodo di distensione. E per distenderci possiamo partecipare anche noi, per una volta, al gioco estivo preferito di quest’anno: le previsioni sulla prossima elezione in Consiglio federale. La situazione di partenza non potrebbe essere più semplice: i candidati...

Affari Esteri

I due centristi radicali
di Paola Peduzzi

Quattro presidenti francesi, una sola cancelliera tedesca, sempre lei, Angela Merkel, regista e custode dei destini europei degli anni Duemila. Elle et nous – Merkel, un OVNI politique, un saggio che uscirà in Francia a fine agosto di cui «Vanity Fair» ha pubblicato un’anticipazione,...

Editoriale

La poesia come risorsa turistica
di Alessandro Zanoli

Vacanze sulla riviera Romagnola: ne abbiamo tutti un’idea abbastanza chiara. Una cosa è sicura: quelli ci sanno fare. Sei in pensione con altri 120 sconosciuti e a mezzogiorno riescono a farti trovare il piatto che ti piace, cotto come vuoi tu, e, magari, si ricordano dell’anno...

In&Outlet, home page rubrica

La precarietà non è obbligatoria
di Aldo Cazzullo

Gli ultimi dati sulla disoccupazione giovanile in Italia sono drammatici. Un milione di ragazzi non studiano, non si formano, non hanno un lavoro e neppure lo cercano. In queste condizioni, il reddito di cittadinanza – dare quasi mille euro a tutti in cambio di nulla – sarebbe...

Il Mercato e la Piazza

La congiuntura e le finanze pubbliche
di Angelo Rossi

Sono appena stati pubblicati i risultati finanziari ottenuti dai comuni ticinesi nel 2015. L’occasione è buona per verificare come evolve nel tempo il risultato d’esercizio dei nostri comuni e compararlo con l’evoluzione dell’avanzo/disavanzo del Cantone. È anche una buona occasione...

Il presente come storia

Educazione civica: l’obiettivo è l’egemonia culturale
di Orazio Martinetti

Educazione civica sì o no? Sì, naturalmente, nessuno ha mai messo in dubbio questa necessità. Il titolo dell’ultima iniziativa generica è infatti fuorviante: «Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)». Ancora più incomprensibile è la denominazione che si vorrebbe dare...

Editoriale

La matematica che illumina
di Barbara Manzoni

Sabato 15 luglio è stata una giornata di lutto per la comunità scientifica internazionale. A soli 40 anni si è spenta Maryam Mirzakhani. La matematica iraniana è stata la prima e unica donna ad aggiudicarsi, nel 2014, la medaglia Fields, un riconoscimento considerato alla stregua di...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Gallerie e turismo
di Angelo Rossi

Alla fine del mese di maggio di quest’anno i media e gli addetti ai lavori hanno decretato la fine della crisi che da ormai più di tre decenni affliggeva il turismo alberghiero del nostro Cantone. Era capitato che in aprile gli arrivi di ospiti avevano superato del 30% gli arrivi del...