Il Mercato e la Piazza

La scelta della facoltà
di Angelo Rossi

Nelle scorse settimane si sono tenuti gli esami di maturità e ora diverse centinaia di giovani ticinesi sono in possesso dell’attestato che consente loro di accedere agli studi universitari. Verso quale studio si orienteranno per soddisfare i loro ideali e le loro ambizioni di...

Zig-Zag

Quel che resta della nostra vecchiaia
di Ovidio Biffi

Forse avete già visto gli ultimi spot realizzati dalle FFS. Vengono trasmessi sui canali televisivi, ma possono essere visti soprattutto online, sia nel sito web della nostra beneamata ferrovia federale, sia negli ormai invasivi e invadenti cookies proposti sui siti più disparati,...

Editoriale

Il vaso di Pandora è stato hackerato
di Peter Schiesser

L’ex capo dei servizi di informazione Peter Regli lo aveva sintetizzato così, in un dialogo in margine ad una conferenza sulla guerra cibernetica organizzata un mese fa dall’Osservatore Democratico a Lugano: «Il mondo è una polveriera, e la miccia è già accesa». E Silvano Petrini,...

In&Outlet

Il degrado di Roma
di Aldo Cazzullo

Virginia Raggi è sindaco da un anno, come voto si dà 7 e mezzo, ma il giudizio dei romani appare diverso. Anche se il discredito dei partiti tradizionali è tale che oggi forse l’esponente dei Cinque Stelle sarebbe ancora rieletta; ma se emergesse una figura credibile a destra,...

Il Mercato e la Piazza

C’è innovazione e innovazione
di Angelo Rossi

Stando a Robert D. Atkinson, presidente della fondazione «Information Technology and Innovation», un think tank con sede a Washington di economisti che si occupano di politiche pubbliche, con lo svilupparsi della globalizzazione si è avviata nel mondo una corsa per conquistare quello...

Il presente come storia, home page rubrica

Il federalismo «en marche»
di Orazio Martinetti

«La Suisse sera fédéraliste ou ne sera pas». Era il 1944 e lo storico Werner Kägi ribadiva con fermezza l’alternativa mentre ancora oltre frontiera infuriava la guerra. In quegli anni cupi altri intellettuali si erano dati come missione quella di ripensare l’architettura del vecchio...

Editoriale

Europa, un’araba fenice?
di Peter Schiesser

L’Europa unita non è morta. In suo nome si può ancora vincere, e contro di essa perdere. Lo straordinario successo elettorale di Emmanuel Macron in Francia, presidente della repubblica con una schiacciante maggioranza in parlamento dopo aver fatto campagna inneggiando all’UE, ad una...

Affari Esteri, home page rubrica

In Francia si consolida il centro
di Paola Peduzzi

La rivoluzione di Emmanuel Macron è quasi completa, dopo la vittoria alle presidenziali anche alle legislative il neoinquilino dell’Eliseo ha dimostrato che il suo progetto politico sta plasmando la Francia, e il suo futuro. La République en marche, il partito nato dal movimento En...