Cosa succederà se l’Isis sarà battuto?
di Paola Peduzzi
Lo Stato islamico continua a perdere uomini e terreno in Siria e in Iraq. Nel 2014, quando fu annunciato il califfato da parte di Abu Bakr al Baghdadi nella celebre (e ormai spianata) grande moschea di Mosul, il gruppo jihadista occupava circa 60 mila chilometri quadrati di...
Letture, calcio e manovre estive
di Ovidio Biffi
Puntuale, quasi a voler rivaleggiare con il solstizio, è arrivata a fine giugno anche l’affollata corsa dei media a dare consigli per le letture sotto l’ombrellone. Difficile per i lettori rispettare gli ammonimenti a voler diffidare da questi suggerimenti, così com’è difficile per...
Prove di nuove libertà
di Alessandro Zanoli
Luisa ha i capelli blu. Si guarda allo specchio mentre scende con l’ascensore e le scappa un sorriso. Non è proprio un blu intenso, quello da personaggio dei fumetti. È un azzurro leggero che si mescola in modo quasi impercettibile con i suoi capelli grigi. Però è blu,...
Uno, due o tre candidati?
di Peter Schiesser
La corsa alla successione di Didier Burkhalter in Consiglio federale entra nel vivo. Le eventuali candidature si fanno un po’ meno eventuali, anche se – al momento in cui scriviamo – ufficiali non sono ancora, ma la sensazione è che questa volta le probabilità che l’Assemblea...
Il ruolo delle élites
di Angelo Rossi
L’invito a partecipare a una giornata di studio organizzata per celebrare il cinquantesimo della prima legge cantonale sulla pianificazione del territorio – respinta in votazione popolare – mi costringe ad occuparmi degli anni Sessanta dello scorso secolo e del ruolo che le élites...
I due fratelli Ciani erano quattro
di Orazio Martinetti
Sulle prime, Lugano appare una città senza storia, lucida ma inanimata; una città rifatta. Non è così, naturalmente. Ma per scovare le tracce del suo substrato storico e architettonico bisogna rallentare il passo e scostare le tendine della sua modernità bancaria. Il sedimento più...
Sognando Paolo Villaggio
di Aldo Cazzullo
Il giorno in cui compivo dieci anni, mia nonna mi portò nella cartolibreria di Loano affinché scegliessi un libro. Era Fantozzi, e cambiò il mio modo di scrivere. «Prenderò l’autobus al volo» annunciava il ragioniere alla moglie. E la signora Pina, preoccupatissima: «Ugo, non l’hai...
Tory contro tory
di Paola Peduzzi
C’era una volta il cancelliere dello Scacchiere George Osborne, soprannominato «Boy George» spesso con disprezzo, perché era l’incarnazione del ragazzo fortunato, molto bullo e molto ricco, che non aveva dovuto faticare poi così tanto per diventare uno dei politici più importanti del...