Un colpo al cuore dell'Europa
di Aldo Cazzullo
L’assassinio del sindaco di Danzica Pawel Adamowicz è un colpo al cuore dell’Europa; e non solo perché era un europeista convinto, oppositore dell’ideologia nazionalista e sovranista che ha in Polonia l’esponente guida in Jaroslav Kacynsky. Sono in gioco gli assetti geopolitici...
Reddito di cittadinanza: esperimento fallito
di Angelo Rossi
Mentre nella vicina Italia si continua a discutere accanitamente del pro e del contro del reddito di cittadinanza, in un piccolo comune del Canton Zurigo, nel corso degli ultimi mesi, si è tentato di dar avvio a un esperimento concreto. L’esito dello stesso è stato però negativo....
I falsi amici della democrazia
di Orazio Martinetti
Nelle aree occidentali gli allarmi per le sorti del sistema democratico si stanno infittendo. Anche le indagini politologiche sul tema sono sempre più nutrite, tanto da occupare interi scaffali. Sono tutte espressioni venate di forte preoccupazione, sintomo di qualcosa che sta...
Dibattito interessante, forse inutile
di Peter Schiesser
Il dibattito sull’accordo istituzionale con l’Unione europea è lanciato: il Consiglio federale ha messo in consultazione mercoledì scorso presso le cerchie interessate il testo scaturito dai negoziati con Bruxelles, di cui aveva preso atto senza firmarlo il 12 dicembre scorso;...
La Brexit è senza risposte
di Paola Peduzzi
Lo chiamano «Mexican stand off», lo stallo alla messicana, ognuno ha la pistola puntata contro qualcun altro, si aspetta la prima mossa, chi sopravviverà non si sa, e c’è un’alta possibilità che non si salvi nessuno. È l’ultima, istrionica e brutale rappresentazione della Brexit, ne...
A caccia di vittorie simboliche
di Peter Schiesser
Un muro che divide l’America, abbiamo intitolato la fotografia di copertina: la divide al suo interno, come simboleggiato dal parziale shutdown del governo statunitense, e la divide dal resto del mondo. Il muro agognato da Trump è un potente simbolo di arroccamento, vagamente...
Il futuro è adesso?
di Angelo Rossi
Il passaggio da un anno all’altro è sempre l’occasione per riflettere sul futuro. Vi sono pubblicazioni specializzate nelle analisi delle tendenze e nella formulazione di previsioni a breve o a medio termine. Considerazioni sul futuro possono essere fatte ovviamente anche per il...
La risata del grande «chégh»
di Ovidio Biffi
Sera di Natale. I 300 canali televisivi sembrano essersi accordati per diffondere fuffa (si diceva «a reti unificate», oggi vien da pensare «a reti imbastardite»). E così, terminata la tombola e chiuso l’uscio dietro nipoti e figli che rientrano alle loro case, eccomi con in mano uno...