Anno decisivo per il PBD
di Marzio Rigonalli

Dieci anni or sono, a Glarona, nella biblioteca cantonale, venne creato il Partito Borghese Democratico (PBD). Il nuovo partito sorse dalle peripezie interne dell’UDC, dopo la mancata rielezione in Consiglio federale di Christoph Blocher, la nomina al suo posto di Eveline...

Un metrò per le merci
di Luca Beti

«Se fossi trent’anni più giovane e se detenessi ancora le leve del potere, Cargo sotterraneo sarebbe una sfida che mi piacerebbe affrontare». Sono parole di Adolf Ogi, ex ministro dei trasporti elvetico. Un mese prima dell’inaugurazione della galleria di base del San Gottardo...

Cantoni di Destra, città di Sinistra
di Marzio Rigonalli

Le prime otto città svizzere, per il numero di abitanti, Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna, Winterthur, Lucerna e San Gallo, sono governate dalla sinistra, ossia dall’alleanza tra socialisti e verdi. Non è una situazione nuova, perché fino a poco tempo fa i centri cittadini...

Un no alla «No Billag»
di Marzio Rigonalli

Chi voleva l’abolizione del canone radiotelevisivo è uscito con le ossa rotte. Il popolo ha respinto con oltre il 71% l’iniziativa popolare «No Billag». Il rifiuto è stato forte in tutti i cantoni, senza alcune eccezione, ed ha messo in rilievo tre fatti importanti: gli svizzeri...

Kosovo, un’indipendenza condizionata
di Marzio Rigonalli

Dieci anni or sono, il 17 febbraio 2008, il parlamento riunito a Pristina proclamò l’indipendenza del Kosovo. L’ex provincia serba diventò così un nuovo Stato sovrano, l’ultimo in data sorto in seno alla comunità internazionale. La decisione delle autorità kosovare venne approvata...

No al canone per punire la SSR?
di Alessandro Carli

Raramente si è assistito a una così veemente alzata di scudi come in occasione della campagna in vista della votazione del 4 marzo prossimo sull’iniziativa federale «Sì all’abolizione del canone radiotelevisivo», detta anche «No Billag». Infatti, il settore mediatico svizzero, SSR in...

Nuovi accenti nella politica europea
di Marzio Rigonalli

I rapporti con l’Unione europea mettono a dura prova la politica estera svizzera. Nelle due ultime settimane abbiamo vissuto due momenti, durante i quali il Consiglio federale, alle prese con le scelte che intende fare nei confronti dell’UE, ha diffuso di se stesso due immagini molto...

Reitschule, amata e odiata
di Luca Beti

Osservata dall’alto, la Reitschule fa spesso scuotere il capo ai passeggeri dei treni che raggiungono da est la stazione centrale di Berna. «È un obbrobrio, un pugno in un occhio, una brutta carta da visita». Il centro autonomo della capitale federale si trova sulla destra, qualche...