Immaginando la Svizzera del futuro
di Marzio Rigonalli
Come sarà la Svizzera nel 2030? Quale sarà il nostro futuro economico e politico? Praticamente nessuno può dare una risposta sicura, perché molto dipenderà dall’evoluzione che avverrà all’interno delle nostre frontiere nazionali e dai mutamenti che interverranno sul piano...
Un piccolo paese a disagio
di Orazio Martinetti
Gli anni delle «trente glorieuses» (1945-1973) smossero anche gli intellettuali, almeno i pochi che non si erano fatti assorbire dalla «difesa spirituale». I primi segnali di risveglio si ebbero alla metà degli anni ’50. Nel 1955 lo scrittore-architetto Max Frisch, assieme a Lucius...
Appalti truccati: il PBD trema
di Marzio Rigonalli
Uno scandalo di ampie dimensioni sta agitando le acque, tradizionalmente quiete, della politica grigionese. La Comco, la Commissione federale della concorrenza, ha inflitto multe per 7,5 milioni di franchi a sette imprese attive nella Bassa Engadina nel campo del genio civile e...
Panorama in mutamento
di Enrico Morresi
Exit Basel. La notizia dell’acquisto della «Basler Zeitung» da parte del Gruppo zurighese Tamedia segna la fine di una grande tradizione: quella del giornalismo basilese di fede liberale. Come testata, la «BZ» non è antica: risale al 1976, all’atto della fusione della...
I lunghi anni Sessanta
di Orazio Martinetti
Sul ’68 – sulla sua importanza, sul suo significato, sulle sue conseguenze –, i giudizi non sono mai stati concordi. Chi cinquant’anni fa lo condannava, lo condanna tuttora come capriccio di giovani viziati; chi allora lo esaltava, continua ad esaltarlo come una stagione formidabile....
Hupac, da Chiasso al mondo
di Simona Sala
Quello della mobilità, che rappresenta un perno attorno a cui ruota la nostra società, è un settore in continua evoluzione. In termini di sicurezza, velocità e concorrenzialità le aspettative sono molto alte, mentre crescono costantemente anche i volumi di traffico. Dopo...
Il PPD scivola verso il baratro
di Marzio Rigonalli
La perdita di un seggio nel governo di Obvaldo, dopo il secondo turno elettorale svoltosi l’8 aprile, è stato l’ultimo boccone amaro che il partito popolare democratico ha dovuto ingoiare nelle elezioni cantonali avvenute tra la fine del 2015 ed oggi. Il suo candidato, Michael...
C’è una strada a Zurigo...
di Franco Facchini
C’è una strada a Zurigo che, a percorrerla, sembra dentro un interminabile ricordo, un lungo ascolto di voci che sembrano sostare nell’aria. È una stradina stretta e lunga poche decine di metri nel cuore della vecchia città. Antiche case la accompagnano nel suo breve tragitto,...