Un miliardo per le Olimpiadi
di Marzio Rigonalli

Il sogno dei promotori del progetto «Sion 2026» diventerà realtà? La Svizzera sarà il paese organizzatore delle Olimpiadi invernali del 2026? L’interrogativo è riemerso con forza dopo la decisione del Consiglio federale di stanziare un credito di quasi un miliardo di franchi per la...

Riforma delle pensioni alle calende greche?
di Ignazio Bonoli

Se il risanamento dell’AVS è prioritario per un prossimo tentativo di riformare il sistema pensionistico svizzero, che cosa succederà con le casse pensioni? Se lo chiedono in molti tra coloro che sono attivi nella previdenza professionale, per la quale non mancano le preoccupazioni....

Le sfide non si faranno attendere
di Marzio Rigonalli

Il cambio alla guida di un dipartimento federale vien sempre accompagnato da molti interrogativi, ma anche da tante attese sul possibile sorgere di priorità diverse nei temi da affrontare, sul nascere di impulsi differenti e, soprattutto, sull’apparire di nuove dinamiche. È il caso...

Modello scolastico confermato
di Marzio Rigonalli

Nel canton Lucerna si continuerà ad insegnare due lingue straniere nella scuola elementare: l’inglese a partire dal terzo anno scolastico ed il francese dall’inizio del quinto anno. Così ha deciso il 57,6% dei votanti che ha respinto l’iniziativa cantonale: «Solo una lingua straniera...

Previdenza vecchiaia, cantiere perenne
di Alessandro Carli

Pensionamento delle donne a 65 anni, calo delle rendite del II Pilastro, aumento di quelle dell’AVS: questi, per sommi capi, i punti salienti della legge federale sulla riforma della previdenza per la vecchiaia 2020, in votazione il 24 settembre prossimo e contro la quale è stato...

Urs Altermatt punta su Cassis
di Luca Beti

Soletta risplende nel sole di fine estate. È tardo pomeriggio e la gente si è raccolta nei bar all’ombra degli splendidi palazzi in stile barocco. Urs Altermatt ci aspetta seduto a un tavolo in un ristorante nella città vecchia. Dalla fine degli anni Settanta, lo storico segue con...

Svizzera, modello vincente?
di Marzio Rigonalli

In un mondo globalizzato, dove le grandi potenze e le unioni di Stati sembrano destinate ad essere sempre più dominanti, un piccolo paese come la Svizzera ha ancora un futuro? La questione è al centro del libro Kleinstaat Schweiz – Auslauf – oder Erfolgsmodell? («Il piccolo stato...

Dal Ticino sette consiglieri federali
di Roberto Porta

Non ci sono regole o percorsi predefiniti per meritarsi un posto in Consiglio federale. Un principio che vale per tutti, anche per i sette politici ticinesi che finora hanno rappresentato la Svizzera italiana nel governo del nostro Paese. Ma chi erano questi sette ministri? E in...