Importante, ma da ripensare
di Enrico Morresi
Qualcuno si sarà accorto, tra i lettori di questi miei articoli che inquadrano l’iniziativa popolare «No-Billag», che non ho mai citato né Facebook, né Twitter, né altri siti sui quali pure circola molta informazione e di cui si dice che la gioventù sia attenta più che ai media...
Lotta per la sopravvivenza
di Enrico Morresi
Non so se avete notato che nella campagna sulla votazione «No-Billag», in programma il 4 marzo, i giornali si sono pronunciati tutti o quasi contro l’iniziativa. Non era loro interesse che la SSR cessasse di sfruttare spazi commerciali spettanti «naturalmente» alla stampa scritta?...
La lunga marcia dell’italiano a Berna
di Luca Beti
Le pareti dell’ufficio di Verio Pini sono nude. Poggiati per terra due quadri, sui tavoli pile di libri e documenti che attendono di essere inscatolati. Già, perché Verio Pini alla fine del 2017 è andato in pensione. Nel 2010 con l’entrata in vigore della legge sulle lingue ha...
Un collante per lo Stato federale
di Enrico Morresi
Nel 1991 – anno centenario del «patto del Grütli» – Roger de Weck, futuro direttore generale della SSR, allora corrispondente del grande settimanale «Die Zeit» di Amburgo, presentava un corposo dossier sul nostro Paese con queste parole: «La Svizzera è un Paese complicato. Chi non...
Ora serve una strategia chiara
di Marzio Rigonalli
È difficile immaginarsi un 2018 più insidioso e più difficile di quello che attende la Svizzera nei suoi rapporti con l’Unione europea. La schiarita vissuta lo scorso 23 novembre a Berna, con gli abbracci e le altre espressioni di cortesia, tra la presidente della Confederazione...
Il miliardo della discordia
di Marzio Rigonalli
La decisione del Consiglio federale di stanziare 1,3 miliardi di franchi per finanziare progetti nei paesi più poveri dell’Unione europea, il cosiddetto miliardo di coesione, ha suscitato numerose reazioni dei partiti politici, le une favorevoli, le altre contrarie, che annunciano...
«Serve una legge sull’islam»
di Luca Beti
Saïda Keller-Messahli è una donna instancabile. Non manca occasione per esprimere il suo giudizio su temi legati all’islam che improvvisamente infiammano il dibattito pubblico e politico in Svizzera: il rifiuto di stringere la mano a un’insegnante, il divieto di partecipare alle...
Tetto massimo per i costi della salute
di Ignazio Bonoli
Tra i vari tentativi messi in atto per cercare di frenare la crescita delle spese della salute, quello annunciato a fine ottobre da un gruppo di esperti sta sollevando un putiferio presso i maggiori interessati. I costi della salute in Svizzera, negli ultimi vent’anni, sono aumentati...