SSR in mutamento
di Enrico Morresi

L’esito della votazione popolare del 4 marzo è stato interpretato come un atto di fiducia nei confronti del servizio pubblico radiotelevisivo. Si può essere d’accordo. Sul rifiuto dell’iniziativa può tuttavia avere influito anche la promessa di una fattura più leggera da pagare, a...

Ridurre le emissioni di CO2
di Ignazio Bonoli

L’assegnazione del Premio Nobel per l’economia a due ricercatori nel campo dei cambiamenti climatici, in contemporanea con il nuovo rapporto dell’ONU sullo stesso argomento, ha rilanciato il dibattito, per altro in atto da tempo, sulle conseguenze dei mutamenti climatici e sulle...

Vacche con o senza corna?
di Alessandro Carli

Gli allevatori di vacche, ma anche di tori riproduttori, capre e becchi riproduttori che portano le corna, dovrebbero essere sussidiati per i maggior costi che questi animali generano. È quanto chiede l’iniziativa popolare «Per la dignità degli animali da reddito agricoli (Iniziativa...

Sorvegliare gli assicurati?
di Alessandro Carli

Il terzo tema su cui saremo chiamati a pronunciarci il 25 novembre è la modifica della legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali, contro cui è stato lanciato il referendum, modifica che raccoglierebbe i chiari favori degli elettori. In sostanza, il...

Autodeterminazione: come interpretarla?
di Alessandro Carli

Lanciata dall’UDC, l’iniziativa per l’autodeterminazione chiede di modificare la prassi seguita dalla Svizzera in caso di «contraddizione» tra un trattato internazionale e il proprio diritto costituzionale. In questo senso intende sancire la prevalenza generale di quest’ultimo sul...

I tre giorni che sconvolsero la Svizzera
di Orazio Martinetti

Sull’orlo della guerra civile: cent’anni or sono la Confederazione rischiò di precipitare nell’abisso di un conflitto fratricida, com’era già accaduto nel 1847 con il «Sonderbund». Ma questa volta lo scontro sarebbe avvenuto non tra due eserciti, ma tra le truppe comandate dal...

Il PLR ha una favorita, il PPD no
di Marzio Rigonalli

Mancano una quarantina di giorni all’elezione in Consiglio federale dei successori di Johann Schneider-Ammann e di Doris Leuthard, prevista il 5 dicembre. Dalla fine di settembre è in corso la fase delle candidature, durante la quale i volontari si dichiarano disponibili e, un po’...

Fine di una carriera brillante?
di Marzio Rigonalli

Ancora pochi mesi or sono, Pierre Maudet veniva visto come un politico brillante, giovane e dinamico, per certi versi paragonabile al presidente francese Emmanuel Macron. Molti lo ritenevano il numero uno del governo e della politica del canton Ginevra, e ravvisavano in lui una delle...