Vivere le lingue
di Stefania Hubmann

Interessati alla scoperta di nuove lingue e culture, affascinati dalla modalità interattiva, stimolati da un contesto extrascolastico. Alcuni dei quasi 2500 allievi di quarta media che nelle scorse settimane hanno partecipato al Festival delle Lingue riassumono così la loro...

L’insostenibile pesantezza dell’urlo razzista
di Giancarlo Dionisio

La recente vicenda vissuta a Cagliari da Moise Kean, giovanissimo attaccante della Juventus, di origini ivoriane, nella sua tragica drammaticità, ha pure dei risvolti grotteschi. Il padre del calciatore – che, tra l’altro, aveva da poco debuttato con la maglia della Nazionale...

I giovani e i soldi
di Guido Grilli

Pagare oggi è troppo semplice. Può bastare persino un messaggino inviato dallo smartphone e taluni distributori ti servono bibite e merendine. Saldare il conto si direbbe un gioco… da ragazzi. Un gioco che può diventare un guaio, un indebitamento, un naufragio finanziario ed...

Un minuto per una medicina responsabile
di Alessandra Ostini Sutto

L’acqua, lo sappiamo tutti, è un bene prezioso ed essenziale per le varie forme di vita. Ma può anche metterle in pericolo, come accade ad un cactus se viene annaffiato abbondantemente. L’immagine può essere traslata alla medicina: indubbiamente preziosa e, in determinati casi,...

Lavorare tra Ticino e Grigioni
di Nicola Mazzi

«Estate al lago, inverno sulla neve». Questo il motto del progetto Mitarbeiter-Sharing. Un’idea legata alla sharing economy che coinvolge il settore alberghiero.Una proposta innovativa e interessante che sta prendendo piede alle nostre latitudini grazie anche al sostegno della...

Più fiducia, migliore protezione
di Fabio Dozio

«Tra moglie e marito non mettere il dito», un vecchio proverbio che invita a non impicciarsi in affari coniugali altrui. La realtà è un’altra: negli ultimi anni la conflittualità, all’interno delle coppie, è in aumento. Il numero dei divorzi o delle separazioni è altissimo, la...

L’antropologia dei genomi perduti
di Lorenzo De Carli

Cinquantamila anni fa non eravamo i soli umani sulla Terra, con noi c’erano i Neanderthal, l’Homo di Denisova e probabilmente un’altra specie. L’età della nostra specie è di circa 200’000 anni. Siccome l’uomo di Neanderthal apparve più o meno 400’000 anni fa e si estinse circa 30’000...

Selezionare, ordinare e conservare
di Stefania Hubmann

Ogni ente pubblico o privato, anche di dimensioni ridotte, produce una crescente quantità di documenti, oggi per lo più in forma elettronica. Come selezionarli, ordinarli e conservarli a fini storici e culturali, ma anche sociali e politici? Come affrontare il riordino della...