«A misura d’uomo»
di Massimo Negrotti

Il termine «misura» in relazione all’uomo è stato introdotto dal filosofo greco Protagora che, con quella parola, intendeva sottolineare come in ogni valutazione umana, alla fine, prevalga sempre quella che oggi chiameremmo soggettività, cioè la diversità delle premesse culturali,...

La rivincita degli studenti minimalisti
di Stefania Prandi

Sono il cruccio di genitori esigenti e ambiziosi: figli che a scuola si impegnano il minimo necessario riuscendo comunque a non farsi bocciare. La famosa frase «è intelligente, ma non si applica abbastanza», pronunciata da adulti accigliati, diventa un mantra che li perseguita per...

La famiglia al centro
di Fabio Dozio

Orsacchiotto, giraffa, riccio, bamboline, sono gli amici che hanno accolto la piccola A., di quattro anni, quando la scorsa estate è arrivata nella sua nuova cameretta della Fondazione Vanoni. Proveniva da un altro istituto, non è mai stata a tempo pieno in famiglia da quando è nata....

Le risonanze che ci fanno vivere bene
di Ralf Kaminski

Hartmut Rosa, tutti noi ci sforziamo di vivere una «buona vita», anche se probabilmente ognuno di noi intende questo concetto diversamente. Ma cos'è «una buona vita», secondo lei?Il problema è che tendiamo a spezzettare la nostra aspettativa sulla vita in vari elementi separati,...

Socio, né proprietario né inquilino
di Stefania Hubmann

Una cooperativa d’abitazione realizzata aiuterebbe a migliorare la conoscenza di questa forma abitativa in Ticino. Le iniziative non mancano, ma si scontrano con le difficoltà che spesso incontrano i progetti innovativi. Anche l’ente pubblico potrebbe favorire il decollo di una...

La musica che ascoltano
di Simona Ravizza

Cuffiette senza fili infilate nell’iPhone, nelle orecchie dal 1° febbraio risuona Rock and roll, sesso, moda e droga, ok, il ritornello scaricato da Youtube di Gang Shit, canzone del terzetto di rapper romani Dark Polo Gang, già in cima alle classifiche con Cambiare Adesso, 28...

Volontari al fianco dei pazienti
di Roberto Porta

Una presenza discreta, ma che porta sempre maggiore beneficio all’interno del sistema sanitario, in Ticino e anche nel resto della Svizzera. Quello dei volontari – ma sarebbe meglio dire delle volontarie – è un impegno costante e sempre più richiesto dai pazienti e di conseguenza...

Parlare con le mani
di Alessandra Ostini Sutto

Lingua dei segni, la maggior parte delle persone ha una conoscenza vaga o superficiale di questo mezzo di comunicazione usato dalle persone sorde o dagli udenti che vogliono rapportarsi con esse. Non tutti sanno, per esempio, che si tratta di una vera e propria lingua, dotata di una...