Tra i libri si cresce e si vive meglio
di Stefania Prandi
In giapponese esiste una parola per indicare l’azione di comprare nuovi libri che si accumulano, in attesa di essere letti: tsundoku. Chiunque si riconosca in questa pratica e si ritrovi sempre con qualche nuovo titolo ogni volta che esce da una libreria, non deve più sentirsi in...
Donne al di sopra di ogni sospetto
di Giancarlo Dionisio
È lodevole che si faccia una guerra senza frontiere contro chi bara nello sport, purché la si conduca in modo eticamente irreprensibile. Caster Semenya, questa guerra, l’ha vissuta sulla sua pelle sin dalle prime apparizioni nel grande circuito dell’atletica leggera. Aveva solo 18...
Le nuove gite scolastiche
di Sara Rossi Guidicelli
«Viaggiare incontrando le persone del posto è tutto diverso. Noi non abbiamo svolto la “solita” gita scolastica, ma una vera e propria gita culturale. Non siamo andati in Romania “solo per divertirci”, ma ci siamo divertiti molto. E ora con alcuni compagni stiamo pensando di tornarci...
Il portale ticinese per la diaspora serba
di Jonas Marti
Nel 1847 il popolare scrittore serbo Ljubomir Nenadović si trovò in mezzo a un acquazzone sull’altipiano di Realp. Stava visitando la Svizzera per scrivere un libro su quella «unione nella diversità» tutta elvetica che tanto lo affascinava. Fradicio di pioggia bussò alla porta di una...
Non pensiamo mai da soli
di Lorenzo De Carli
Inglese trasferitasi negli Stati Uniti, Ann Lesley Brown è stata una psicologa dell’educazione che ha posto al centro dei suoi interessi la rilevanza della comunità di ricerca. Il suo programma denominato Fostering Community of Learners (FCL) concepiva l’attività didattica come un...
Chiamale se vuoi… contraddizioni
di Giancarlo Dionisio
Il legame tra sponsor ed entità sponsorizzata è un’arma a doppio taglio. Da qualsiasi parte la si impugni il rischio di ferirsi è enorme. Un vecchio detto latino, attribuito all’imperatore Vespasiano, per una questione, diciamo, poco sportiva, sostiene che «pecunia non olet», il...
Promuovere l’autoefficacia
di Stefania Hubmann
Essere sempre sopra i propri figli controllandoli e cercando di soddisfare tutti i loro bisogni o concedere maggiore indipendenza affinché imparino dall’esperienza e quindi anche dai propri errori? I primi sono comunemente definiti genitori-elicottero (da un’espressione inglese...
Adolescenti faccia a faccia
di Guido Grilli
Si rivolge ai giovani con comportamenti violenti, perché alla violenza si deve poter dire addio. E, al fondamentale lavoro degli psicologi, affianca quello di registi di teatro, fumettisti e insegnanti di arti marziali per aprirsi a un mondo di nuove e valide risorse che si possono...