La donna è (anche) leader
di Barbara Manzoni

Nel mondo del lavoro persistono differenze di genere. La più eclatante si riferisce alle retribuzioni: i salari delle donne in Svizzera sono ancora più bassi di quelli degli uomini. Ma ci sono differenze più sottili e meno misurabili, che possono determinare o meglio ostacolare la...

Ai genitori forti non serve la violenza
di Alessandra Ostini Sutto

«Spesso i bambini ci spingono al limite della sopportazione. È quello che mi succede regolarmente con i miei figli quando hanno le crisi di rabbia alla cassa del supermercato o si rifiutano di fare ordine. Reagire in maniera corretta in queste situazioni è una vera e propria sfida....

L’idea geniale: lezioni di creatività
di Stefania Prandi

Non è semplice farsi venire l’idea che manca, che potrebbe fare la differenza. Esistono modi diversi per spremersi le meningi: c’è chi cammina, chi legge i tarocchi, chi entra in un rilassamento profondo, chi parla con tutte le persone che incontra di quello che sta cercando. 99 idee...

Solidarietà, fulcro della cooperazione
di Fabio Dozio

«Per quanto il baobab sia grande – recita un proverbio africano – ha sempre un piccolo seme come genitore».La Svizzera italiana è un paese altruista e generoso. Lo dimostra anche il numero di organizzazioni non governative che intervengono in tutto il mondo raccogliendo fondi e...

Corro anch’io, sì, tu sì
di Giancarlo Dionisio

Un atleta che fa parte dei quadri nazionali, sin dalle categorie giovanili, deve sottostare a una rigida serie di norme antidoping. Ad esempio, oltre a prestare un’attenzione assolutamente maniacale quando assume dei farmaci per una normalissima laringite o per altre banali malattie,...

Schioccavano un tempo le bocce
di Jonas Marti

Sulla pista, accanto agli ombrelloni gialli e ai tavolini disposti in modo regolare, ora c’è un tappeto di erba sintetica. La sabbia su cui un tempo schioccavano le lisce sfere colorate è stata spazzata via dalla plastica verde. «L’ultima partita di bocce? Sarà stata due anni fa. Ora...

Tutti in carrozza!
di Sara Rossi Guidicelli

Lo storico Carlo Maria Cipolla definisce «intelligente» chi fa una cosa utile sia per sé sia per gli altri. Dice che è molto raro trovare persone intelligenti. Noi ne abbiamo incontrato un folto gruppo a Minusio, quasi in riva al lago, in mezzo a un parco giochi: si tratta degli...

Semplicemente influencer
di Simona Ravizza

Una vita da influencer. Poco più che adolescenti hanno trasformato il loro hobby in un lavoro redditizio: postare foto sui social network pagati dai brand dei vestiti che indossano. È la nuova frontiera della pubblicità. Per i nostri figli diventano un modello da imitare e amici o...