Un Ticino da film
di Guido Grilli

Avresti detto Hollywood, l’America. Invece no, anche il Ticino val bene un film. Il suo territorio, la sua varietà geografica – dai paesaggi mediterranei a quelli prealpini – possono offrirsi a location ideali per il cinema. Un territorio che tuttavia negli anni abbiamo in parte...

I Quartieri, anime della Città
di Nicola Mazzi

Dopo aver dato voce al responsabile delle Associazioni di Quartiere di Bellinzona (sul numero del 9 agosto 2021), scavalchiamo il Monte Ceneri e scendiamo a Lugano. La più grande città del Ticino dal 2019 ha in Gabriele Botti il responsabile dell’Ufficio Quartieri della Città. Con...

Trasporti pubblici, la quota di mercato ristagna
di Riccardo De Gottardi

Anche nel campo dei trasporti l’uso o, secondo taluni l’abuso, degli anglicismi è sempre più esteso. Un esempio molto frequente è il termine modal split. Lo leggiamo su giornali, riviste e in documenti ufficiali e lo ascoltiamo nei dibattiti radiotelevisivi. È un termine che sa di...

Il Ticino «in sezione»
di Martino Pedrozzi e Vincenzo Tuccillo*

Il Ticino è un cantone montuoso. Sebbene la narrazione turistica spesso esalti più l’immagine di un cantone dal clima mite e dall’aura vagamente «mediterranea» (forse in contrapposizione all’offerta di regioni più marcatamente alpine come ad esempio il Vallese o l’Engadina) i rilievi...

L’architetto scultore
di Elena Robert

Gianfranco Rossi (Lugano 1927-2013) era un architetto dai molteplici interessi, animato da una grande passione per il mestiere. Nello studio di via Trevano si percepiva la vivacità e l’operosità di un laboratorio di idee tutto da scoprire. Schizzi, disegni a matita, pastello, china,...

A spasso nella biodiversità
di Elia Stampanoni

Passeggiare nella natura è un’attività sempre apprezzata e in tempi di pandemia ha assunto un ruolo ancor più importante, con molte persone che si sono ritrovate all’aria aperta forse anche un po’ per caso o per necessità. Il Ticino è d’altronde ricco di aree di svago e anche di zone...

Le merci attraverso il Gottardo
di Riccardo De Gottardi

L’Ufficio federale dei trasporti conduce ogni cinque anni un rilevamento dettagliato del traffico merci attraverso le Alpi svizzere. Si possono così conoscere l’ammontare dei volumi trasportati, il mezzo di trasporto utilizzato, il genere di merce, il valico percorso, l’origine e la...

Cappuccetto Blu, l’Anno nuovo e il Pesce d’aprile

Nel Millenovecento c’era una bambina che aveva il Cappuccetto Blu ed era proprio tale e quale a Cappuccetto Rosso e andava anche lei dalla nonna. Quell’altra ci andava in primavera, quando c’erano i fiori e raccoglieva fiori e fragole nel bosco, invece questa qui ci andava in pieno...