La «malattia silente»
di Maria Grazia Buletti

«L’osteoporosi non è un morbo o una vera e propria malattia: evolve senza dare sintomi finché la penuria di calcio nelle ossa provoca una frattura di segmenti ossei o dell’intero apparato scheletrico», afferma l’endocrinologo capoclinica di Medicina Nucleare dell’Ente ospedaliero...

Simbolo di giovinezza
di Eliana Bernasconi

Mille anni fa, sulle rive del Reno, Hildegard Bermersheim vor der Höhe, monaca benedettina nota come Ildegarda di Bingen, oggi dottore della Chiesa, curava con grande successo la salute delle persone. Personalità unica di scienziata, naturalista e mistica, anticipava...

La medicina aborigena parla italiano
di Vincenzo Cammarata, testo e foto

Non sono pochi, soprattutto in primavera, a sentirsi fiacchi, affaticati e persino depressi. Altri soffrono di mal di testa o insonnia. Ma i mali si accumulano in tutte le stagioni: chi non ha mai subito un trauma sportivo? O chi, a un certo punto, non comincia a soffrire di artrosi...

In viaggio con la mente
di Maria Grazia Buletti

Ipnosi è una parola che ancora oggi fatica a superare le barriere culturali occidentali, al contrario di altre terapie complementari come, ad esempio, l’agopuntura. Complice quella che la dottoressa internista e ipnoterapeuta consulente all’EOC Nicole Ferrera Espinosa definisce come...

Chi ha paura del medico anestesista?
di Maria Grazia Buletti

«Anesthesia is terribly simple but sometimes can be simply terrible» (L’anestesia è «terribilmente semplice», ma può essere «semplicemente terribile»). Un gioco di parole di uno dei tanti siti online dedicato alle pratiche mediche, per portare alla luce – anche in modo ironico – i...

Le mille virtù del Ginseng
di Eliana Bernasconi

Narra una leggenda come nelle gole strette e ombrose che circondano la cittadina di Kumsan, Corea del Nord, ai piedi del picco di Kwanumbul il giovane Kang, guidato dal dio della montagna, si imbattesse un giorno in una pianta dalle piccole bacche rosse, fece bere alla madre ammalata...

Un esame che scopre il tumore
di Sergio Sciancalepore

Una biopsia tradizionale ha tuttavia lo svantaggio di essere invasiva: inoltre, non sempre è possibile effettuarla perché l’organo nel quale il tumore si è sviluppato è di difficile accesso o addirittura è impossibile eseguire il prelievo, per esempio nel caso del cervello. Da tempo...

Oncologia integrata
di Maria Grazia Buletti

«Io non sono il mio tumore: sono una persona fatta di anima e corpo, che sta combattendo e domanda di essere accolta in tutti i suoi bisogni», è la riflessione con cui ci accoglie all’Istituto Oncologico della Svizzera italiana (IOSI) l’oncologa Simonetta Mauri per parlare del...